Non riesci a risparmiare?
In questo articolo scopri come “pagarti per primo”: e fare il gesto più potente per costruire benessere finanziario, anche se non sai da dove partire.
La regola del 10% che può cambiarti la vita
«Appena mi sistemo… comincio a risparmiare.»
«Quando guadagnerò un po’ di più, allora sì che inizierò a mettere via qualcosa.»
«Prima voglio togliermi qualche sfizio, poi penserò al futuro.»
Frasi che tutti, prima o poi, abbiamo pensato o detto a voce alta.
Suonano ragionevoli.
Ma nella pratica… cosa succede davvero?
Succede che, mentre aspetti il momento giusto, le entrate aumentano… ma aumentano anche “i bisogni” — che spesso, diciamolo, sono desideri mascherati: abitudini nuove, standard più alti, lo merito come mantra.
La nostra mente è cintura nera nell’evitare lo sforzo a breve termine, soprattutto in un mondo che ci bombarda di stimoli, tentazioni, e modelli di vita sempre “un passo più avanti”.
E così, accantonare qualcosa per sé diventa un gesto da rimandare, o percepito come doloroso.
Quando invece è l’atto più potente e liberante che tu possa compiere.
Perché non riusciamo a risparmiare, anche quando potremmo?
Il risparmio non è un gesto tecnico. È un’identità nuova.
Chi aspetta “il momento giusto” per risparmiare, sta aspettando una sensazione, non una situazione concreta.
Un senso di sicurezza, un orizzonte chiaro, una vita da percepire sotto controllo.
Il paradosso è che quella sensazione arriva solo dopo aver cominciato a mettere da parte.
Il vero errore sta nel vedere il risparmio come una privazione, una punizione o una rinuncia.
In realtà, è un gesto identitario: è una presa di posizione, un atto di amor proprio profondamente allineato all’autostima.
Significa dire a se stessi:
- «Io sono il primo valore nella mia economia.»
- «Io tratto me stesso/a come qualcosa di importante.»
- «Io costruisco, ogni mese, qualcosa che dura.»
La regola del 10%: pagati per primo/a
Non importa da dove inizi o se hai già qualcosa da parte, importa farlo da subito, anche in piccolo, con costanza e un piano strategico in testa.
Ogni volta che ti entra qualcosa, il primo gesto deve essere sempre lo stesso: metti da parte il 10%.
È il tuo seme, la tua dichiarazione di autonomia.
Non importa quanto prendi. Importa che quel 10% resti con te. Non dopo le bollette o “se resta qualcosa”.
Prima. Perché se non lo fai subito, rischi di non farlo mai.
Sì, anche quando le spese sembrano infinite, se ti sembra poco e soprattutto se ti sembra impossibile.
✓ Se prendi 2000 €, metti da parte 200 €.
✓ Se puoi solo 100 €… comincia da lì.
È la disciplina che costruisce la ricchezza: non l’abbondanza iniziale.
Quel gesto ripetuto nel tempo accende la tua Fabbrica della Ricchezza.
Una routine che trasforma ogni stipendio, ogni bonifico, ogni pagamento… in un seme piantato per te.
A una delle ultime edizioni di INTELLIGENZA FINANZIARIA ha partecipato un mio amico.
Una persona intelligente, onesta, con un lavoro stabile e ben pagato, e una casa di proprietà (con mutuo, certo… ma niente di fuori controllo).
Eppure… viveva al centesimo.
Ogni mese era una rincorsa. Ogni imprevisto si trasformava in un buco o in un nuovo debito.
La sua frase tipica era:
«Io non riesco a mettere via nulla. Proprio non ce la faccio.»
Aveva interiorizzato l’idea che risparmiare fosse doloroso.
Come se accantonare qualcosa significasse privarsi di una quota di vita.
Durante il corso, ha lavorato non solo sui suoi numeri, ma sul modo in cui li viveva.
Ha iniziato con la regola: il 10% di ogni entrata, subito, in un conto a parte. Fosse anche solo per provare.
Dopo due mesi mi ha detto sorpreso più di sé che del risultato:
«Non pensavo fosse possibile. Ma sai la cosa più strana? Non mi pesa. Anzi… mi fa sentire bene.»
Non era diventato ricco, ma stava diventando qualcuno che costruisce.
Uno con una prospettiva chiara e gli strumenti per realizzarla.
Il tuo Sistema per Costruire, Proteggere e Far Crescere il Patrimonio
Se vuoi un sistema che lavori per te, nel corso INTELLIGENZA FINANZIARIA, ti accompagniamo a rendere tutto questo operativo.
Ti aiutiamo a:
✅ Mettere ordine nella tua situazione attuale
✅ Costruire una routine automatica e personalizzata
✅ Mettere le basi per la tua Fabbrica della Ricchezza, che non è solo un concetto, ma una strategia concreta
✅ Capire come far crescere il capitale anche con investimenti semplici
✅ Capire come funziona davvero l’investing
così da iniziare una crescita strategica del tuo capitale, in modo accessibile e sostenibile
✅ E se vuoi accelerare i risultati, ti mostriamo anche le basi del trading,
da usare con intelligenza e consapevolezza.
La tua sfida oggi
📌 Prendi il 10% (o il massimo possibile) dell’ultima entrata e spostalo ORA in un conto separato.
Chiamalo come vuoi: Fondo Futuro, Fondo Libertà, o come lo chiamiamo noi “Fabbrica della Ricchezza”.
Prenditi l’impegno a farlo ogni mese — in modo sostenibile, senza stress, con metodo.
Quel 10% che accantoni NON va mai toccato, per nessuna ragione e, al corso, imparerai come investirlo in modo profittevole e costante.
Nella prossima tappa…
Giorgia Ferrari