Tra tutti gli investimenti possibili, il più sicuro e duraturo è quello su te stesso/a. Non subisce crisi, non dipende dai mercati e ha un ritorno che cresce nel tempo: competenze, chiarezza, autonomia. Investire nella tua formazione (anche finanziaria) è la chiave per creare una rendita solida e una libertà reale, partendo da te.
L’unico investimento che non teme crisi: tu
Tra tutti gli investimenti possibili, ce n’è uno che resiste a ogni crisi, non subisce cali di mercato e non dipende dai tassi, dalla fortuna o dal momento storico.
È l’unico investimento totalmente anticiclico: quello che fai su te stesso/a.
Eppure, quasi sempre, è l’ultimo della lista.
Non perché non sia importante — tutt’altro — ma tra le mille cose urgenti, finisce sempre per essere rimandato:
«Appena ho più tempo ci penso.»
«Prima risolvo queste altre priorità.»
«Con tutto quello che c’è online, che senso ha spendere dei soldi per un corso?»
«O forse ormai, alla mia età…»
Sono frasi che suonano razionali, travestite da senso pratico, ma sotto la superficie, nascondono un autosabotaggio: lasciare in stand-by la propria crescita.
E, di conseguenza, spesso si blocca tutto il resto.
Se vuoi ottenere di più, devi diventare di più
Una delle frasi che senti ripetere più spesso durante Intelligenza Finanziaria è proprio questa:
«Se vuoi ottenere di più, devi diventare di più.»
Perché se non cresci tu, non cresce nemmeno il tuo potenziale.
Se non cambi tu, non cambia il modo in cui prendi decisioni.
E quindi: il modo in cui gestisci il denaro, il lavoro, la tua libertà, resta sempre lo stesso.
A quel punto, non è più questione di soldi, ma di competenze e strumenti.
Se cerchi un investimento che non può fallire mai?
Uno che non subisce i capricci dei mercati né le fluttuazioni dei tassi?
👉 Investi su di te.
È l’unico investimento che non può andare in perdita, perché:
tutto ciò che impari,
tutte le competenze che sviluppi,
ogni nuova prospettiva che acquisisci,
…diventa un capitale personale, spendibile, duraturo.
Quando investi nella tua crescita, stai potenziando la parte più importante di ogni piano finanziario:
👉 la persona che lo mette in pratica.
E a quel punto, non è più una questione di fortuna, è solo questione di costanza e di tempo.
Quanto destinare alla formazione personale?
Alla formazione personale andrebbe dedicata una quota di almeno il 10% delle entrate.
Non è un lusso: è un investimento strategico, con ritorni molto maggiori del valore speso.
È quello che succede, ad esempio, a chi partecipa a INTELLIGENZA FINANZIARIA.
In soli tre giorni, molti partecipanti descrivono l’esperienza come:
“Una vera svolta.”
“Una full-immersion che sblocca mentalità e competenze fin da subito.”
“Ora gestisco i miei investimenti in autonomia, con soddisfazione e risultati concreti.”
“Competenza, semplicità, trasparenza… ho imparato a prendere decisioni più lucide e informate.”
👉 Vuoi leggere cosa ne pensa chi ha già partecipato?
Scopri le testimonianze da qui o su Trustpilot.
Sono storie reali di uomini e donne che hanno investito su di sé, ottenendo molto più di quanto si aspettavano.
Del resto, quante volte ti è successo di intraprendere qualcosa di nuovo e sentirti spaesato all’inizio…
…e poi, passo dopo passo, scoprire di essere più capace di quanto pensassi?
A volte è come ti spiegano le cose che fa tutta la differenza. E mentre impari, ti sorprendi.
E capisci che non serviva essere pronti: serviva solo iniziare.
La tua sfida oggi
📌 1. Scegli un’area in cui vuoi crescere
Può essere la comunicazione, le decisioni, la leadership o — visto che sei qui — la gestione del denaro.
Scrivi un’area in cui se fossi anche solo il 20% più competente, tutto sarebbe più semplice.
📌 2. Trova un primo passo accessibile
Un libro da leggere, un corso da iniziare, una persona da contattare, un workshop da prenotare.
Non deve essere grande: dev’essere concreto.
Sul nostro canale YouTube e nella Community trovi pillole gratuite di educazione finanziaria.
E se vuoi fare un vero passo avanti…
💥 Usa il 50% di sconto per partecipare a INTELLIGENZA FINANZIARIA:
Tre giorni immersivi che trasformano davvero il tuo modo di gestire il denaro.
📌 3. Fissa una data
Scegli quando farai quel passo.
Meglio ancora: inizia oggi stesso.
📌 4. Osserva come ti senti
L’azione genera chiarezza.
Anche solo cominciando, la tua percezione di te cambia.
È il segnale che stai muovendo l’energia nella direzione giusta.
Nella prossima tappa…
Fino a qui hai compiuto scelte chiare e concrete, che hanno dato:
struttura alla tua ricchezza,
stabilità alle tue basi,
direzione alla tua crescita.
Ora è il momento di aprirti a una dimensione diversa: più sottile, ma potente.
👉 Non perdere la prossima, decisiva tappa.
Il traguardo è vicino.
Giorgia Ferrari