
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Sono riprese le dirette con l’argomento più apprezzato dalla community di EDUCAZIONE FINANZIARIA EFFICACE: il punto sui mercati finanziari. Analizziamo le ultime tendenze globali, dalle tensioni geopolitiche alle elezioni americane, fino ai tagli dei tassi e al ruolo degli asset rifugio come oro e petrolio. Scopri come navigare il contesto attuale e prepararti al 2024 con strategie d’investimento solide e informate.
Che tu sia un investitore esperto o alle prime armi, avere indicazioni preziose per investire in maniera consapevole e informata è sempre cruciale.
Nell’ultima diretta, Roberto Pesce e Luca Giusti, hanno fatto una panoramica delle sfide e delle opportunità dei mercati finanziari.
In questi mesi finali del 2024 le incognite a cui prestare attenzione sono parecchie: le tensioni geopolitiche, le elezioni americane e le decisioni delle banche centrali, stanno creando un panorama complesso ma ricco di possibilità.
In questo articolo, faremo il punto sui mercati finanziari, analizzando i fattori principali che potrebbero influenzare gli investimenti nei prossimi mesi.
Le tensioni geopolitiche continuano a essere uno dei principali fattori che influenzano l’andamento dei mercati finanziari. Il conflitto tra Russia e Ucraina, che dura da oltre due anni, è ormai in gran parte assorbito dai mercati, i quali hanno già “prezzato” questo rischio.
La vera preoccupazione oggi si concentra sul Medio Oriente, dove il conflitto tra Israele e Hezbollah, con il coinvolgimento dell’Iran, ha sollevato nuovi livelli di incertezza. Un’ulteriore escalation potrebbe portare a una forte volatilità, influenzando i prezzi delle materie prime e gli investimenti su scala globale.
“I mercati sono più in fibrillazione sul fronte mediorientale… potremmo vedere delle ripercussioni se il conflitto si espandesse”, sottolineano i relatori del webinar.
Gli investitori devono quindi monitorare attentamente le dinamiche geopolitiche, poiché ogni cambiamento può avere effetti immediati sui mercati globali, soprattutto sui prezzi del petrolio e dell’oro.
Un altro fattore cruciale per fare il punto sui mercati finanziari è rappresentato dalle elezioni presidenziali americane. La corsa alla Casa Bianca tra Donald Trump e Kamala Harris porterà a cambiamenti significativi nelle politiche economiche e finanziarie degli Stati Uniti.
Trump, con la sua promessa di tagli fiscali e una rapida risoluzione della guerra in Ucraina, potrebbe stimolare i mercati a breve termine. Tuttavia, le sue politiche protezionistiche potrebbero generare incertezza nel lungo periodo.
Kamala Harris, invece, propone una continuità con le politiche attuali dell’amministrazione Biden, meno orientate agli stimoli fiscali immediati, ma potenzialmente più stabili nel lungo periodo.
“Trump ha affermato che con lui la guerra in Ucraina si risolverebbe in una settimana, ma queste affermazioni creano incertezza per gli investitori”.
Le elezioni americane avranno dunque un impatto diretto non solo sul mercato azionario statunitense, ma anche sulle politiche fiscali globali, influenzando l’economia internazionale e il mercato valutario, in particolare il dollaro.
Gli asset rifugio, come oro e petrolio, sono spesso considerati sicuri in periodi di alta volatilità. Con il recente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, l’oro ha visto un forte rialzo, confermando il suo status di “porto sicuro” per gli investitori preoccupati dalla volatilità dei mercati.
Ogni volta che la Fed ha tagliato i tassi, l’oro ha registrato guadagni significativi, e anche in questa occasione non ha deluso.
D’altra parte, il petrolio si trova su livelli relativamente bassi, ma i prezzi potrebbero subire un’impennata se il conflitto in Medio Oriente dovesse peggiorare. I tagli dei tassi, invece, stanno già influenzando positivamente i mercati a breve termine, ma restano i timori legati all’inflazione.
Ecco alcune dinamiche da considerare:
“L’oro sta mostrando segnali di rialzo ogni volta che la Fed ha tagliato i tassi. Questo non dovrebbe sorprendere gli investitori che hanno seguito la storia dei mercati.”
Fare il punto sui mercati finanziari oggi significa comprendere le implicazioni geopolitiche, monitorare attentamente le elezioni americane e valutare con precisione le politiche monetarie delle banche centrali. La diversificazione resta una strategia vincente, per bilanciare i rischi e cogliere le opportunità.
Per affrontare questo contesto in evoluzione, ecco alcuni consigli per gli investitori:
Una gestione attenta e strategica delle proprie risorse permetterà di affrontare con successo le sfide del 2024, sfruttando le opportunità offerte dai mercati finanziari in un contesto sempre più dinamico.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.