
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Investire in immobili è da sempre una scelta molto amata da noi italiani.
Un fenomeno radicato nella nostra cultura che riflette la nostra educazione finanziaria e le pratiche fiscali del nostro paese che incentivavano l’acquisto e la trasmissione di proprietà immobiliari da una generazione all’altra.
L’educazione con cui sono cresciuta anche io rifletteva pienamente questa mentalità del “mattone” come investimento sicuro, che mia madre traduceva emotivamente in: “garantisciti di avere un tetto sulla testa”.
E così, ad appena 24 comprai la mia prima minuscola casetta, indebitandomi per i 20 anni successivi, convinta senza ombra di dubbio che fosse “la cosa giusta da fare”.
In effetti a quell’epoca fu la cosa giusta.
I prezzi degli immobili, che storicamente erano sempre cresciuti quindi ci si aspettava che continuassero a farlo, confermarono questa tesi, ma come sappiamo in anni più recenti, l’incrollabile fede nell’investimento immobiliare ha vacillato pesantemente, fino a sgretolarsi attonita dopo lo scoppio della crisi di Lehman Brothers dettata dai mutui subprime.
Ora, nonostante le fluttuazioni economiche, l’investimento immobiliare ha assunto contorni meno romantici trasformandosi, più che in passato, in un asset di diversificazione del patrimonio da cui aspettarsi:
Per farlo in maniera oculata e, come per ogni investimento, meglio sapere cosa si sta facendo, mantenendosi informati sull’andamento del mercato e sui trend in corso.
Il mercato immobiliare ha mostrato segnali di ripresa dopo le incertezze causate dalla pandemia di COVID-19.
La domanda per alcuni tipi di proprietà, come le case unifamiliari spaziose e gli immobili con aree verdi, è cresciuta notevolmente.
Chi investe in maniera professionale punta su immobili che possano adattarsi a future esigenze di mercato, come la trasformabilità degli spazi e l’efficienza energetica.
I trend nel settore immobiliare riflettono quindi le mutazioni negli stili di vita.
Come:
Investire in immobili richiede strategia e informazione.
Il punto di partenza, è come negli investimenti finanziari capire dove sta andando il mercato.
Comprendere la situazione economica locale, l’andamento dei prezzi e la domanda del mercato è cruciale prima di ogni investimento.
Il passaggio successivo è la diversificazione del portafoglio.
Non focalizzarsi su un unico tipo di immobile ma esplorare diverse opportunità, dalle residenziali alle commerciali.
E infine, attuare un’adeguata pianificazione fiscale e finanziaria.
Informarsi sul regime fiscale e valutare differenti opzioni di finanziamento può fare la differenza in termini di rendimento.
Ti consiglio di approfondire guardando una serie di video che Roberto Pesce ha pubblicato sul suo canale.
Li trovi cliccando qui.
Investire in immobili quindi, con l’ottica dello speculatore, segue le logiche di buon senso e competenza già viste sugli investimenti finanziari sia in questo blog, che nei corsi dal vivo, che nella nostra community gratuita di EDUCAZIONE FINANZIARIA EFFICACE.
Se non sei già tra i 15 mila membri ti consiglio di unirti a noi perché a breve Roberto lancerà un nuovo ambizioso progetto che farà splendere gli occhi a chi ama l’investimento immobiliare.
In Community se ne sta già parlando.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.