Guadagna dal mercato azionario con il trading discrezionale e meccanico sfruttando i cicli del mercato e le stagionalità

Guadagna dal mercato azionario con il trading discrezionale e meccanico sfruttando i cicli del mercato e le stagionalità

Dal desktop di Roberto Pesce

Ciao da Roberto, e benvenuto nel mondo del trading azionario.

Lo scopo di questa pagina è quello di fornirti le linee guida essenziali per comprendere come poter guadagnare con regolarità dai mercati più sviluppati del mondo.

Ti anticipo che qua non troverai spiegazioni lunghe e dettagliate su cosa sia un’azione, quali siano le logiche sottostanti il mercato azionario, come siano state misurati scientificamente cicli e stagionalità delle singole azioni o quali siano i presupposti teorici dell’analisi tecnica.

LUCA GIUSTI ed io ne abbiamo parlato ampiamente in una serie di webinar, in cui abbiamo descritto anche il funzionamento delle tecniche che potrai apprendere partecipando alla TRADING UNIVERSITY e, come capirai, mettere per iscritto questo livello di dettaglio rischia di trasformare questa pagina in un’enciclica papale.

Insomma, diamo per scontato che tu abbia visto uno o più dei webinar introduttivi in cui abbiamo presentato i corsi, illustrato le tecniche, fatto vedere i risultati e risposto ad una miriade di domande su tutti questi argomenti. In pratica, dovresti essere ormai sufficientemente preparato sull’argomento e non avere molti dubbi in merito.

In caso tu invece li avessi, recupera i webinar o contatta il servizio di customer care per un colloquio personale (r.ivaldi@robertopesce.com).

Tutto ciò precisato, introduco comunque un paio di concetti base prima di entrare nel merito dei corsi, giusto per agevolare chi è totalmente nuovo a questo tipo di argomenti e contenuti. 

 

Come probabilmente sai, i mercati azionari possono venir cavalcati con due diversi macro-approcci: l’INVESTING ed il TRADING.

Con l’INVESTING adottiamo un approccio sostanzialmente statico, tenendo in portafoglio posizioni di lungo termine basate sulla convinzione del valore e della profittabilità del titolo, del settore o del mercato su cui stiamo investendo. Possiamo svolgere la nostra attività di investing puntando su singole azioni oppure costruendo portafogli in ETF diversificati sulla base delle serie storiche.

Fare INVESTING offre numerosi vantaggi ma ha anche un paio di difetti di cui tener conto. 

  1. Ci espone a drastici cali del nostro portafoglio o delle singole posizioni azionarie in tutte le fasi di volatilità contraria. Per definizione, un investitore non usa meccanismi di protezione come gli stop loss e ha bisogno di nervi saldi quando le sue posizioni virano verso il rosso. Detto in altri termini: un investitore NON HA controllo sulla volatilità di breve termine e può ritrovarsi in perdita anche per periodi di tempo medi o lunghi
  2. L’INVESTING non fornisce al proprietario delle azioni o degli ETF liquidità costante con cui vivere. Sia che le proprie posizioni stiano crescendo con regolarità oppure attraversando una fase turbolenta, la logica di chi investe è infatti quella di rimanere costantemente investito sia per sfruttare la classica prospettiva rialzista di lungo termine che per non disperdere denaro sottoponendosi alla tassazione delle plusvalenze che paghiamo ogni volta che liquidiamo la posizione. Se quindi da un lato fare INVESTING è un ottimo modo per far crescere il proprio patrimonio, è altresì una metodologia che non serve a generare flussi di liquidità costanti.

L’approccio di chi fa TRADING è sostanzialmente opposto e si basa sui seguenti presupposti.

  1. Controllo rigoroso del RISCHIO tramite STOP LOSS. Ogni trader che si rispetti sa perfettamente che non può permettere che un trade sbagliato o una notizia negativa producano danni severi al proprio portafoglio. Di conseguenza, predetermina il rischio massimo accettabile per ogni singola operazione ed è rigoroso nel controllarlo. Traduco: quando perde, perde poco e svincola rapidamente il proprio denaro in modo da non rimanere incastrato per molto tempo in una situazione antipatica
  2. La DURATA di ogni singola operazione di TRADING è sempre estremamente limitata rispetto a quella di un investitore e si può misurare in ore, giorni o settimane a seconda delle strategie utilizzate ma difficilmente in mesi e mai in anni. Di conseguenza, i PROFITTI di un trader saranno sempre svincolabili e la liquidità generata dalle plusvalenze utilizzabile tanto per far crescere il valore del portafoglio quanto libera per poter venir utilizzata in altre forme
  3. Un TRADER esercita un CONTROLLO sulla volatilità e sui profitti molto più alto rispetto a quello un investitore che, per definizione, può vedersi rimangiata parte della propria crescita durante periodi di volatilità contraria (i cosiddetti “drawdown”)

Per capire di cosa stiamo parlando, guarda la differenza tra fare INVESTING sull’indice S&P500 (profittevole sul lunghissimo termine ma anche deludente per lunghi periodi) rispetto a cavalcarlo con una strategia di TRADING basata sulla sua ciclicità come quella che imparerai nell’ambito del corso EASY TRADING.

 

Ciao da Roberto, e benvenuto nel mondo del trading azionario.

Lo scopo di questa pagina è quello di fornirti le linee guida essenziali per comprendere come poter guadagnare con regolarità dai mercati più sviluppati del mondo.

Ti anticipo che qua non troverai spiegazioni lunghe e dettagliate su cosa sia un’azione, quali siano le logiche sottostanti il mercato azionario, come siano state misurati scientificamente cicli e stagionalità delle singole azioni o quali siano i presupposti teorici dell’analisi tecnica.

LUCA GIUSTI ed io ne abbiamo parlato ampiamente in una serie di webinar, in cui abbiamo descritto anche il funzionamento delle tecniche che potrai apprendere partecipando alla TRADING UNIVERSITY e, come capirai, mettere per iscritto questo livello di dettaglio rischia di trasformare questa pagina in un’enciclica papale.

Insomma, diamo per scontato che tu abbia visto uno o più dei webinar introduttivi in cui abbiamo presentato i corsi, illustrato le tecniche, fatto vedere i risultati e risposto ad una miriade di domande su tutti questi argomenti. In pratica, dovresti essere ormai sufficientemente preparato sull’argomento e non avere molti dubbi in merito.

In caso tu invece li avessi, recupera i webinar o contatta il servizio di customer care per un colloquio personale (r.ivaldi@robertopesce.com).

Tutto ciò precisato, introduco comunque un paio di concetti base prima di entrare nel merito dei corsi, giusto per agevolare chi è totalmente nuovo a questo tipo di argomenti e contenuti. 

 

Come probabilmente sai, i mercati azionari possono venir cavalcati con due diversi macro-approcci: l’INVESTING ed il TRADING.

Con l’INVESTING adottiamo un approccio sostanzialmente statico, tenendo in portafoglio posizioni di lungo termine basate sulla convinzione del valore e della profittabilità del titolo, del settore o del mercato su cui stiamo investendo. Possiamo svolgere la nostra attività di investing puntando su singole azioni oppure costruendo portafogli in ETF diversificati sulla base delle serie storiche.

 

 

Fare INVESTING offre numerosi vantaggi ma ha anche un paio di difetti di cui tener conto. 

  1. Ci espone a drastici cali del nostro portafoglio o delle singole posizioni azionarie in tutte le fasi di volatilità contraria. Per definizione, un investitore non usa meccanismi di protezione come gli stop loss e ha bisogno di nervi saldi quando le sue posizioni virano verso il rosso. Detto in altri termini: un investitore NON HA controllo sulla volatilità di breve termine e può ritrovarsi in perdita anche per periodi di tempo medi o lunghi
  2. L’INVESTING non fornisce al proprietario delle azioni o degli ETF liquidità costante con cui vivere. Sia che le proprie posizioni stiano crescendo con regolarità oppure attraversando una fase turbolenta, la logica di chi investe è infatti quella di rimanere costantemente investito sia per sfruttare la classica prospettiva rialzista di lungo termine che per non disperdere denaro sottoponendosi alla tassazione delle plusvalenze che paghiamo ogni volta che liquidiamo la posizione. Se quindi da un lato fare INVESTING è un ottimo modo per far crescere il proprio patrimonio, è altresì una metodologia che non serve a generare flussi di liquidità costanti.

 

 

L’approccio di chi fa TRADING è sostanzialmente opposto e si basa sui seguenti presupposti.

  1. Controllo rigoroso del RISCHIO tramite STOP LOSS. Ogni trader che si rispetti sa perfettamente che non può permettere che un trade sbagliato o una notizia negativa producano danni severi al proprio portafoglio. Di conseguenza, predetermina il rischio massimo accettabile per ogni singola operazione ed è rigoroso nel controllarlo. Traduco: quando perde, perde poco e svincola rapidamente il proprio denaro in modo da non rimanere incastrato per molto tempo in una situazione antipatica
  2. La DURATA di ogni singola operazione di TRADING è sempre estremamente limitata rispetto a quella di un investitore e si può misurare in ore, giorni o settimane a seconda delle strategie utilizzate ma difficilmente in mesi e mai in anni. Di conseguenza, i PROFITTI di un trader saranno sempre svincolabili e la liquidità generata dalle plusvalenze utilizzabile tanto per far crescere il valore del portafoglio quanto libera per poter venir utilizzata in altre forme
  3. Un TRADER esercita un CONTROLLO sulla volatilità e sui profitti molto più alto rispetto a quello un investitore che, per definizione, può vedersi rimangiata parte della propria crescita durante periodi di volatilità contraria (i cosiddetti “drawdown”)

Per capire di cosa stiamo parlando, guarda la differenza tra fare INVESTING sull’indice S&P500 (profittevole sul lunghissimo termine ma anche deludente per lunghi periodi) rispetto a cavalcarlo con una strategia di TRADING basata sulla sua ciclicità come quella che imparerai nell’ambito del corso EASY TRADING.

L’immagine qua sopra dimostra ciò che un po’ tutti sappiamo: gli indici azionari americani hanno performato bene sul lungo termine avendo una tipica tendenza rialzista (circa un 7,5% medio annuo su base storica) ma ciò non toglie che ci siano stati anche ampi drawdown e periodi estremamente frustranti in cui il portafoglio di un investitore sarebbe rimasto costantemente in perdita.

Guarda invece cosa sarebbe successo se lo stesso indice lo avessi tradato con una delle tecniche basate sui CICLI presenti sul mercato, tecniche che potrai imparare partecipando al corso EASY TRADING (il primo modulo della TRADING UNIVERSITY).

Nota non solo la crescita importante del valore di portafoglio sul lungo termine ma anche come i periodi di drawdown siano stati decisamente più contenuti in profondità e di durata estremamente minore.

Non giriamoci attorno: un TRADER ha sicuramente bisogno di più competenza rispetto a un investitore per svolgere la propria attività così come di dedicare ai mercati un impegno maggiore. 

I RISULTATI, tuttavia lo ripagano abbondantemente.

TRADING E INVESTING SONO DUE ATTIVITÀ COMPLEMENTARI.
SE VUOI FAR LAVORARE IL TUO DENARO PER TE, IMPARALE ENTRAMBE

Dopo aver affrontato un paio di passaggi introduttivi, passiamo quindi a vedere cosa contiene la TRADING UNIVERSITY.

La TRADING UNIVERSITY è il percorso di formazione che LUCA GIUSTI ed io abbiamo assemblato costruendo un set di strumenti e risorse che permetta a chiunque di guadagnare con costanza dai mercati azionari.

Si compone di due diversi seminari o moduli didattici che abbiamo chiamato rispettivamente EASY TRADING e SEASONAL TRADING che vado a illustrarti nelle rispettive caratteristiche essenziali.

Inizio a descriverteli partendo dal primo seminario, aperto sia ai principianti quanto ai trader di livello intermedio.

Impara le basi del trading e guadagna dal trading discrezionale e meccanico

EASY TRADING è un corso pensato e assemblato pensando a tre diverse categorie di allievi.

  1. Chi parte completamente da zero con il trading in azioni e ha bisogno di tutto il know how di base e di tecniche operative spiegate in maniera semplice, organizzata e lineare
  2. Chi ha una preesistente conoscenza di trading ma si rende conto di avere buchi e lacune nella propria preparazione e, alla luce dei propri risultati, è consapevole di avere ampi spazi di miglioramento nella ricerca, nella selezione e nella gestione dei propri trade. Tradotto in parole semplici: se conosci le basi del trading ma non riesci a far crescere il tuo account almeno di un 15-20% medio annuo, con EASY TRADING potrai finalmente tradurre i tuoi sforzi in profitto e denaro tangibile
  3. Chi ha già fatto in precedenza formazione di trading con il sottoscritto (ad esempio tramite il POWER TRADING o la FINANCIAL FREEDOM ACADEMY) ma desidera perfezionare e completare le proprie conoscenze integrando il know-how relativo al trading discrezionale con nuove tecniche di TRADING MECCANICO introdotte da Luca Giusti e inserite in questo seminario per semplificare l’approccio operativo e aumentare sia la quantità dei trade effettuati quanto i profitti ottenibili.

 

Non ho dubbio che, se fai parte della categoria dei miei ex-allievi, troverai i nuovi contenuti di EASY TRADING introdotti da Luca particolarmente interessanti e immediatamente applicabili.

Ti invito in tal caso a contattare immediatamente Roberto Ivaldi e il nostro customer care (r.ivaldi@robertopesce.com) in quanto potrai usufruire di una scontistica particolare dedicata proprio agli ex allievi di corsi trading svolti in precedenza

 

Dal punto di vista pratico, EASY TRADING contiene i seguenti contenuti:

  1. Tutto il KNOW-HOW DI BASE e i TUTORIAL necessari a chi parte da zero: nozioni di base, apertura conti correnti, broker, uso delle piattaforme, software, tassazione etc. Partiremo letteralmente dall’ABC spiegando cosa sia un’azione, la differenza tra andare long e short, come leggere un grafico di borsa, quali differenti ordini di borsa inserire in piattaforma e quando utilizzarli, come e perché utilizzare gli stop loss etc.
  2. Know-how di ANALISI TECNICA semplificato e organizzato per operare sui mercati con la massima efficacia e semplicità. Imparerai come valutare e prevedere un trend sui vari time frame, i significati e l’utilizzo delle candele giapponesi e delle varie configurazioni riscontrabili, come utilizzare medie mobili, supporti, resistenze, trendline etc.
  3. Strategie di TRADING DISCREZIONALE sviluppate su archi temporali di breve, medio e lungo termine sfruttando un approccio “trend following” o “reversal”. Imparerai come selezionare un trade tramite diverse tecniche e software dedicati (stock screener), come inserire lo stop loss iniziale e come spostarlo e gestirlo durante gli sviluppi successivi del trade fino ad arrivare al take profit. Nell’immagine qua sotto un esempio della tattica di entrata BASIC BUY SETUP sviluppata sul titolo ADP tramite operatività settimanale (CORE TRADING).
  1. Tre strategie innovative di TRADING MECCANICO presentate da Luca Giusti e mai inserite prima d’ora nei nostri corsi di trading. Grazie a queste semplici strategie saprai sfruttare movimenti di mercato diversi rispetto a quelli sfruttati dalle tattiche di trading discrezionale e avrai a tua disposizione liste di azioni pre-selezionate da Luca Giusti e supporti informatici (inclusi nel corso) che ti diranno esattamente quando comprare e quando vendere le tue azioni senza nessuna incertezza né discrezionalità. 

Per guadagnare grazie a queste tecniche ti sarà sufficiente monitorare quotidianamente i tuoi pannelli di controllo e comprare o vendere i titoli nel momento in cui ti arriverà la segnalazione operativa e al prezzo esatto che ti verrà segnalato da una piccola freccia che vedrai comparire sul grafico (guarda l’esempio nella figura qua sotto).

  1. Infine, ciliegina sulla torta, il corso conterrà anche tutti i workspace e i software necessari per svolgere le operatività illustrate senza alcun sovrapprezzo o fee successiva rispetto al costo di partecipazione al seminario.

 

EASY TRADING: guadagna dal trading discrezionale e meccanico

EASY TRADING è la porta di accesso al mondo del trading professionale in azioni che chiunque si accosta a questo mondo vorrebbe percorrere.

Contiene tutta la conoscenza necessaria per chi parte da zero, fornisce le basi di know-how indispensabile che tutti noi che operiamo sui mercati da anni abbiamo imparato a utilizzare e apprezzare ma anche nuove metodologiemeccaniche” sviluppate recentemente da Luca Giusti grazie alle quali chiunque (persino un principiante) può, applicandosi con regolarità, ottenere profitti importanti..

Guarda ad esempio il risultato ottenuto applicando con regolarità la tattica MEAN REVERTING già evidenziata nell’immagine precedente al paniere di azioni assemblato da Luca Giusti dal 2000 ad oggi. 

Non male far crescere il tuo denaro ad un ritmo del genere, non credi?

Ricordati che questa tattica specifica sarà solo una delle tante che imparerai partecipando al corso EASY TRADING.

EASY TRADING è un corso totalmente online distribuito all’interno di un portale video protetto da un sofisticato sistema di controllo degli accessi.

Il corso si sviluppa in 50 moduli di durata variabile suddivisi tra know how di base, analisi tecnica, tecniche di trading discrezionale e meccanico, software applicativi e video tutorial.

Il corso comprende la possibilità di fare domande relativamente ad ogni contenuto ed interagire con il relatore per dubbi, chiarimenti e approfondimenti.

DOVE: video online in portale specifico

TRAINER: Roberto Pesce e Luca Giusti

Se tu ci metti impegno e voglia di imparare e applicarti, tutti gli strumenti per diventare un trader di successo te li diamo noi!

ATTENZIONE: tutte le registrazioni dei nostri corsi online vengono rese disponibili in appositi portali online protetti da password con un sofisticato controllo degli accessi. In caso di accesso contemporaneo da IP diversi o da IP distanti geograficamente tra loro, l’accesso al portale sarà bandito per sempre e all’allievo in questione sarà proibito l’accesso a qualsiasi evento formativo futuro.

 

Passiamo ora a vedere i contenuti del secondo modulo didattico della TRADING UNIVERSITY, dedicato a chi desidera ampliare e perfezionare le proprie conoscenze e strategie per rendersi ancora più profittevole: SEASONAL TRADING.

 

NOTA BENE: SEASONAL TRADING non contiene duplicati di contenuto con EASY TRADING e, in particolare, non contiene il know how di base necessario a chi si accosta per la prima volta al mondo del trading che deve tuttavia essere ben conosciuto per poter partecipare al corso con profitto. 

 

Guadagna con semplicità dal mercato azionario grazie alle stagionalità e alla piattaforma proprietaria SEASONAL STUDIO™

Rispetto al corso di base, SEASONAL TRADING racchiude certamente un know-how più sofisticato, applicabile soltanto grazie ad un software proprietario innovativo progettato dallo stesso Luca Giusti e appositamente realizzato per lui dall’azienda Da Vinci Fintech.

L’assunto da cui parte la metodologia di SEASONAL TRADING è molto semplice: isolare per ogni titolo azionario la STAGIONALITÀ in cui si è storicamente mosso a rialzo con più affidabilità e continuità e sfruttare tale finestra temporale specifica per un trade profittevole.

Alcune precisazioni importanti:

  • Quando parliamo di “STAGIONALITÀ” non intendiamo un periodo generico o tanto meno una qualche forma di slogan del tipo “Sell in May & go away” oppure il cosiddetto “Rally di Natale”
  • Ci riferiamo piuttosto a finestre temporali specifiche per ogni singola azione, testate ripetutamente nel passato e validate tecnicamente dal punto di vista della sistematicità, della durata e della robustezza
  • Tali stagionalità possono ripetersi anche più volte per singola azione nel corso dell’anno ma non sono presenti o affidabili per ogni titolo
  • La durata delle stagionalità in questione varia tipicamente per intervalli di tempo tra un minimo di 15 giorni fino ad un massimo di poco più di due mesi
  • Ogni stagionalità può venir tradata in maniera “semplice” oppure, come consigliato e illustrato durante il corso, filtrata tramite segnali di analisi tecnica e controllata da livelli precisi di stop loss e take profit

Per capire di cosa stiamo parlando ti presento un paio di immagini.

Come puoi facilmente notare, disponendo di un software adeguato in grado di isolare questo tipo di informazioni, possiamo scoprire come l’indice S&P500 si sia mosso in maniera marcatamente più rialzista in alcune finestre temporali specifiche rispetto al resto dell’anno (nota anche la crescita media del mese di aprile oltre a quella evidenziata del periodo 26/10 – 5/12).

Se avessimo tradato tale finestra temporale ogni anno in maniera sistematica, avremmo nel tempo ottenuto il risultato mostrato nell’immagine seguente. 

Oltre all’evidente crescita del nostro conto corrente, nota anche come il semplice inserimento di uno stop loss e di un take profit simmetrici al 5% avrebbe potuto rendere la nostra equity line decisamente più regolare riducendo fortemente le asperità dei drawdown più evidenti, generatisi negli anni in cui l’operazione si sarebbe chiusa in perdita anziché in profitto.

È infatti normale che, negli anni, qualche operazione si chiuda in perdita (sarebbe troppo bello se non succedesse mai) ma, se tu avessi lavorato con costanza e disciplina, avresti potuto ottenere un risultato come quello riprodotto nell’equity line qui sopra che riproduce il risultato complessivo della stessa stagionalità tradata sistematicamente negli anni nel periodo esatto dal 26 ottobre al 5 dicembre.

Puoi notare quanto questa specifica stagionalità su SPY sia stata regolare anche dal riscontro numerico che ti mostra come ben il 92,9% delle operazioni si sia chiuso in profitto (pazzesco o no?) con un profitto medio del 4,1%.

Importante rimarcare come quel 4,1% medio non sarebbe granchè se rappresentasse un rendimento annuale ma occorre ricordarci come sia invece stato ottenuto solo nella finestra temporale discussa (in questo caso specifico di soli 40 giorni) ipotizzando di tenere il proprio denaro fermo per tutto il resto dell’anno.

COME SI UTILIZZA IL CAPITALE DURANTE IL RESTO DELL'ANNO?

Immagino tu abbia già intuito il seguito del ragionamento. 

Durante il resto dell’anno lo stesso denaro (maggiorato dei ritorni delle operazioni chiuse in profitto) può venire reinvestito su altre stagionalità non concomitanti fino a ottenere un risultato complessivo di portafoglio come quello mostrato nell’immagine successiva.

NOTA BENE: l’immagine qua sopra rappresenta il risultato complessivo della strategia operativa di SEASONAL TRADING ottenuto su un portafoglio di azioni selezionato da Luca Giusti tramite lo stesso software ma senza capitalizzazione composta (ossia senza reinvestire i profitti delle varie operazioni).

Importante notare come il portafoglio in questione rappresenti un “work in progress” come riscontrabile dalla parte azzurra del grafico in basso che mostra come il capitale investito sia stato suddiviso su 12 operazioni da svolgersi in contemporanea, quantità raggiunta solo in alcuni periodi ma non per tutta la durata dell’anno in quanto la ricerca delle stagionalità efficaci nei periodi più “scarichi” deve essere ancora completata (e sarà oggetto del corso SEASONAL TRADING).

Partendo dal presupposto che il risultato mostrato può e deve essere ulteriormente migliorato, mi sembra tuttavia che un rendimento complessivo del 240% in undici anni di tempo (e con un drawdown assolutamente contenuto) sia assolutamente lusinghiero e interessante, non credi?

 

IMPORTANTE: l’operatività di SEASONAL TRADING è interamente MECCANICA e assolutamente replicabile da chiunque dopo aver partecipato al corso e aver ricevuto in dotazione due strumenti fondamentali:

 

  1. Le LISTE TITOLI già selezionate da Luca Giusti come efficaci con la strategia di SEASONAL TRADING (testabili e amplificabili a proprio piacimento)
  2. Il software SEASONAL STUDIO che verrà concesso in licenza LifeTime a tutti i partecipanti al corso (valore commerciale del solo software realizzato da Da Vinci Fintech pari a € 1.997 + iva)

 

Utilizzando il software SEASONAL STUDIO™, sarai totalmente autonomo nel ricercare, testare e seguire tutte le stagionalità già evidenziate da Luca Giusti aggiungendone di nuove a tuo piacimento ma anche verificando che. nel tempo, le stagionalità parte del portafoglio rimangano costantemente affidabili.

Qualora non lo fossero più (niente dura per sempre, ricordalo!) sarà semplice accorgertene e sostituirle con nuove stagionalità, trovate e testate come affidabili sia su nuovi titoli che su quelli già presenti in portafoglio.

Immagino tu abbia già intuito il seguito del ragionamento. 

Durante il resto dell’anno lo stesso denaro (maggiorato dei ritorni delle operazioni chiuse in profitto) può venire reinvestito su altre stagionalità non concomitanti fino a ottenere un risultato complessivo di portafoglio come quello mostrato nell’immagine successiva.

NOTA BENE: l’immagine qua sopra rappresenta il risultato complessivo della strategia operativa di SEASONAL TRADING ottenuto su un portafoglio di azioni selezionato da Luca Giusti tramite lo stesso software ma senza capitalizzazione composta (ossia senza reinvestire i profitti delle varie operazioni).

Importante notare come il portafoglio in questione rappresenti un “work in progress” come riscontrabile dalla parte azzurra del grafico in basso che mostra come il capitale investito sia stato suddiviso su 12 operazioni da svolgersi in contemporanea, quantità raggiunta solo in alcuni periodi ma non per tutta la durata dell’anno in quanto la ricerca delle stagionalità efficaci nei periodi più “scarichi” deve essere ancora completata (e sarà oggetto del corso SEASONAL TRADING).

Partendo dal presupposto che il risultato mostrato può e deve essere ulteriormente migliorato, mi sembra tuttavia che un rendimento complessivo del 240% in undici anni di tempo (e con un drawdown assolutamente contenuto) sia assolutamente lusinghiero e interessante, non credi?

 

IMPORTANTE: l’operatività di SEASONAL TRADING è interamente MECCANICA e assolutamente replicabile da chiunque dopo aver partecipato al corso e aver ricevuto in dotazione due strumenti fondamentali:

 

  1. Le LISTE TITOLI già selezionate da Luca Giusti come efficaci con la strategia di SEASONAL TRADING (testabili e amplificabili a proprio piacimento)
  2. Il software SEASONAL STUDIO che verrà concesso in licenza LifeTime a tutti i partecipanti al corso (valore commerciale del solo software realizzato da Da Vinci Fintech pari a € 1.997 + iva)

 

Utilizzando il software SEASONAL STUDIO™, sarai totalmente autonomo nel ricercare, testare e seguire tutte le stagionalità già evidenziate da Luca Giusti aggiungendone di nuove a tuo piacimento ma anche verificando che. nel tempo, le stagionalità parte del portafoglio rimangano costantemente affidabili.

Qualora non lo fossero più (niente dura per sempre, ricordalo!) sarà semplice accorgertene e sostituirle con nuove stagionalità, trovate e testate come affidabili sia su nuovi titoli che su quelli già presenti in portafoglio.

CON SEASONAL STUDIO AVRAI A DISPOSIZIONE UNO STRUMENTO ESCLUSIVO E IPER PROFESSIONALE CON CUI GESTIRE IL TUO DENARO IN COMPLETA AUTONOMIA!

Come parte del programma del corso riceverai formazione e video tutorial che ti mostreranno passo dopo passo come utilizzare SEASONAL STUDIO™ per cercare titoli e stagionalità (stock screening), analizzarli e gestire il tuo portafoglio.

PARTECIPANDO A SEASONAL TRADING IMPARERAI:

  • Cosa sono le Stagionalità: come individuarle e misurarne l’Affidabilità 
  • La validazione di una finestra stagionale: In Sample / Out of Sample Test e analisi della Stabilità  
  • Uno screener per individuare le migliori stagionalità
  • Una strategia per fare Trading Meccanico sulle tendenze stagionali
  • Quando smettere di seguire una tendenza stagionale 
  • La costruzione di un Portafoglio di pattern stagionali Long/Short 
  • Come seguire un Portafoglio di Stagionalità: un cruscotto
  • Come cercare nuove stagionalità per massimizzare l’efficienza dell’impiego del tuo capitale 
  • Con quali strumenti fare Trading su una finestra stagionale: dalle azioni alle opzioni

 

SEASONAL TRADING è disponibile nel seguente formato didattico:

  • Video online suddivisi in capitoli e disponibili all’interno del portale video di SEASONAL TRADING in modo da poter essere riviste e ripassate a tuo piacimento quando vuoi.
  • Video tutorial applicativi su SEASONAL STUDIO
  • Trainer: Luca Giusti e Roberto Pesce 

ATTENZIONE: tutte le registrazioni dei nostri corsi online vengono rese disponibili in appositi portali online protetti da password con un sofisticato controllo degli accessi. In caso di accesso contemporaneo da IP diversi o da IP distanti geograficamente tra loro, l’accesso al portale sarà bandito per sempre e all’allievo in questione sarà proibito l’accesso a qualsiasi evento formativo futuro.

UN SUPPORTO FORMATIVO E INFORMATICO IMPRESSIONANTE

Se hai letto con attenzione questa pagina, dovresti esserti reso conto della potenza e della completezza del know-how e degli strumenti informatici che metteremo a tua disposizione partecipando ai corsi della TRADING UNIVERSITY.

Te li riassumo nelle righe e nelle immagini seguenti.

LA TRADING UNIVERSITY TI CONSENTIRÀ DI:

  • Imparare a fare trading in azioni e ETF anche se parti da zero
  • Capire come aprire i conti di brokeraggio più convenienti abbattendo del 95% i costi commissionali (calcola un risparmio netto di qualche migliaio di euro ogni anno rispetto ai tipici broker italiani)
  • Saper leggere e prevedere l’andamento di breve e medio termine dei mercati e di qualsiasi azione o ETF 
  • Guadagnare dai trend di medio termine di azioni e ETF grazie alle strategie di CORE TRADING utilizzabili dedicando anche solo un’ora di tempo a settimana
  • Far lavorare il tuo denaro per te, giorno dopo giorno, utilizzando le strategie meccaniche inserite per la prima volta in un programma di studio aperto a trader principianti o intermedi come EASY TRADING 
  • Guadagnare in maniera costante, regolare e assolutamente non discrezionale grazie alle stagionalità dei titoli azionari che potrai scoprire e gestire tramite l’esclusivo software SEASONAL STUDIO™.
  • Conoscere tutto ciò che ti serve in termini di utilizzo dei software, piattaforme di trading, utilizzo di ordini semplici o complessi, gestione della fiscalità etc.
  • Gestire il tuo conto di trading come un professionista grazie al rigoroso approccio di money management che ti insegneremo

TI INTERESSA GUADAGNARE CON COSTANZA DAI MERCATI AZIONARI?

 

Inutile dirti che, con la tremenda pandemia Covid19 che sembra voler rimanere con noi per chissà quanto tempo e della cui incertezza rimaniamo tutt’ora in ostaggio, padroneggiare forme di guadagno gestibili dal comodo della propria abitazione, sviluppabili con una minima necessità di capitale iniziale, non aventi pressoché nessun costo fisso e sottoposte ad una tassazione secca decisamente più favorevole rispetto al lavoro tradizionale (26% sulla differenza attiva tra plusvalenze e minusvalenze) è oggi più importante che mai.

 

DIVENTA UN TRADER IN AZIONI E FAI RENDERE IL TUO DENARO COME UN PROFESSIONISTA!

Non ti nascondo il mio entusiasmo per la potenza e la completezza dei programmi didattici che Luca Giusti ed io abbiamo messo assieme nell’ambito della TRADING UNIVERSITY.

Quando promuovo i miei seminari cerco sempre di non esagerare nel mettere troppa enfasi sui risultati ottenibili perché non mi piace generare eccessi di entusiasmo ma anche perché so per esperienza che la curva di apprendimento fa sempre qualche vittima.

Tuttavia, con l’insieme delle strategie discrezionali e meccaniche e con l’efficacia dei software che fanno parte dei corsi della TRADING UNIVERSITY non ci sono tuttavia dubbi che tengano: se sei disposto ad impegnarti a studiare i contenuti dei corsi, i risultati sono sostanzialmente garantiti!

COME POSSO FARE AD ISCRIVERMI?

Se hai compreso come apprendere le strategie della TRADING UNIVERSITY e riuscire ad estrarre un reddito dai tuoi risparmi possa letteralmente cambiarti la vita in meglio, ti spiego quali alternative hai a disposizione.

PRIMA POSSIBILITÀ: TI ISCRIVI AD UN SINGOLO CORSO

Come ho già spiegato altre volte, se ti interessa seguire questo tipo di approccio, potresti avere due diverse motivazioni per farlo:

  • La logica “dell’esploratore”
  • La logica del “braccino corto”

La logica “dell’esploratore” è seguita tipicamente da chi non mi conosce, non conosce Luca Giusti o magari si affaccia al mondo del trading per la prima volta e, di conseguenza, preferisce non impegnarsi eccessivamente e muoversi con gradualità, investendo meno in formazione e dandosi un obiettivo iniziale più limitato del tipo: “Vediamo un po’ come va …”

Per carità, ci possono anche stare un po’ di prudenza o di diffidenza e se vuoi seguire questo approccio ti diamo la possibilità di farlo (ma attenzione perché il tuo costo per partecipare sarà inizialmente inferiore ma iscriverti successivamente al resto del percorso te lo farà diventare molto più caro).

Capisco invece un po’ meno la logica del “braccino corto” perché, se ci conosciamo sai che non spendo parole a vanvera, e lesinare su un costo che ti potrebbe far guadagnare centinaia di volte di più per tutto il resto della tua vita, permettimi, ma è una cosa davvero poco intelligente.

Ad ogni modo, se deciderai di procedere per gradi ed iscriverti ad un unico seminario non discuteremo le tue motivazioni e potrai farlo senza alcuna difficoltà.

 

Attenzione però ad un aspetto importante: se parti da zero nella formazione sul trading e scegli l’iscrizione al corso singolo puoi partecipare solo ad EASY TRADING e non al corso più spettacolare e innovativo.

La ragione di ciò è molto semplice: non ci capiresti niente.

SEASONAL TRADING prevede infatti che tu abbia una conoscenza preesistente di tutto il know-how di base dal momento che dedicheremo tempo a ripetere concetti di analisi tecnica o a spiegare come si gestiscano ordini e piattaforme, dando per acquisito che tutti questi aspetti siano già conosciuti.

Spero che questo passaggio ti sia molto chiaro perché non desidero avere allievi in difficoltà nel seguire la formazione di livello avanzato o che rallentino la velocità di apprendimento di chi è opportunamente preparato.

Esiste però una seconda possibilità, molto più interessante ed è la seguente:

TI ISCRIVI ALL’INTERA TRADING UNIVERSITY

(o al suo UPGRADE se hai già fatto altri corsi di trading con me in passato)

Questa è la soluzione che mi sento fortemente di consigliarti per tutta una serie di motivi.

  1. I programmi dei corsi lavorano in sinergia tra loro e avere maggiori alternative operative ti fornisce più garanzie di stabilità e di profitti costanti
  2. Per usare una metafora, quando si fa l’UNIVERSITÀ, ci si iscrive all’intero percorso di studi, non ai primi 2-3 esami in calendario. Se per diventare medico o ingegnere serve frequentare 25 corsi differenti, questo significa che sono tutti importanti perché le varie materie si completano tra loro. Con la TRADING UNIVERSITY è un po’ la stessa cosa
  3. Iscrivendoti all’intero percorso prendi un impegno più netto con te stesso, investi una somma più importante in formazione e sai che ti impegnerai per monetizzarla nella forma più efficace e rapida possibile. Sono nel mondo della formazione da 30 anni e puoi credermi se ti dico che assumerti un impegno maggiore rappresenta la tua migliore garanzia di portarlo a termine
  4. Risparmi molto denaro perché il costo complessivo dell’intera TRADING UNIVERSITY è più basso della somma dei singoli corsi e, in questa occasione di lancio, godrà anche di uno SCONTO ULTERIORE che non verrà mai più ripetuto.

RIASSUMENDO: COME ISCRIVERSI AI CORSI

Come detto, hai due possibilità:

Ti iscrivi ad un singolo modulo (EASY TRADING se sei un principiante, SEASONAL TRADING se hai già frequentato altri corsi di trading con me o hai tue conoscenze preesistenti)

Per procedere, clicca sul pulsante di iscrizione più in basso sotto il riquadro del singolo modulo (se hai un BUONO SCONTO potrai inserirlo nella pagina successiva, la stessa in cui inserirai i tuoi dati personali).

Ti iscrivi all’intera TRADING UNIVERSITY dal pulsante più in basso nella pagina.

Procedi alla tua iscrizione secondo la modalità prescelta.

ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI

GIÀ DISPONIBILE ONLINE

 

Include know-how, analisi tecnica, strategie di trading discrezionale e meccanico, software, videotutorial.

1.997 + iva

GIÀ DISPONIBILE ONLINE

 

Formazione di trading meccanico basato sulle stagionalità, software SEASONAL STUDIO™ in licenza LifeTime, video tutorial.

2.997 + iva

ATTENZIONE: se hai già partecipato in passato alla FINANCIAL FREEDOM ACADEMY o al POWER TRADING contatta Roberto Ivaldi e il nostro servizio di customer care (r.ivaldi@robertopesce.com) in quanto hai diritto ad uno sconto specifico sul corso EASY TRADING che contiene una parte di contenuti che già conosci.

ISCRIZIONE AL PERCORSO COMPLETO DELLA
TRADING UNIVERSITY

L’iscrizione al percorso completo della TRADING UNIVERSITY include:

Logo Easy Trading

Il costo di partecipazione all’intero percorso formativo comprendente tutti i moduli didattici di EASY TRADING e SEASONAL TRADING, i video tutorial, i software specifici e la licenza Life Time a SEASONAL STUDIO ™ è pari a:

€ 4.994 + iva 

Mi auguro tu abbia compreso come il costo di partecipazione richiesto per iscriverti all’intero percorso della TRADING UNIVERSITY sia irrisorio rispetto a quanto potrai apprendere partecipandovi ma, soprattutto, rispetto a quanto potrai monetizzare questa conoscenza.

I risultati che ti ho mostrato e la credibilità che Luca Giusti ed io abbiamo accumulato in decenni di attività parlano da soli per cui mi aspetto che, in quanto persona intelligente, tu aderisca all’intero percorso senza perdere altro tempo.

So perfettamente che potrei legittimamente raddoppiare o più il costo di iscrizione e nei prossimi giorni diminuirò gradualmente la scontistica, riservandomi di modificarne gli importi in qualsiasi momento.

Se trovi ancora disponibile questa offerta è perché desidero abbassare il più possibile la soglia di accesso ad una formazione che ha pochi eguali nel mondo per quantità e qualità espressa e che, pochi dubbi al riguardo, può aiutarti a cambiare sensibilmente la tua vita in meglio.

In occasione del lancio di ogni nuova iniziativa, i primi ad iscriversi in massa sono sempre i miei allievi e clienti storici, spesso diventati nel tempo anche buoni amici. Ebbene, questa promozione così favorevole è proprio per ringraziare tutti loro per la stima e l’affetto con cui mi seguono da tanti anni.

Se riesci ad approfittarne farai una cosa molto intelligente e io ne sarò felice.

Unica cosa, non pensarci troppo su perché le opportunità sono come i treni, quando passano vanno prese al volo.

In poche parole, se davvero vuoi capire come GUADAGNARE COSTANTEMENTE DALLA COMODITÀ DI CASA TUA, la conoscenza e gli strumenti te li forniamo noi, l’impegno e la decisione spettano invece a te.

Lo ho lasciato in fondo perché credo che tu lo conosca già ma, in caso così non fosse, ti aggiungo infine alcune note su LUCA GIUSTI, co-trainer al mio fianco in EASY TRADING e ideatore e mattatore quasi esclusivo dello spettacolare know-how di SEASONAL TRADING.

Con Luca ci conosciamo fin dal lontano 1995 visto che fui suo istruttore quando era ancora uno studente universitario in quel di Modena. Dall’epoca di acqua sotto i ponti ne è passata tantissima e Luca è diventato un nome molto importante nel panorama finanziario italiano, trader professionista con capitali propri e per alcuni fondi che gli hanno affidato la gestione delle proprie masse di investimento.

Luca è anche un insegnante di trading con grandissima esperienza, passione e competenza e se hai già avuto occasione di vederlo al mio fianco nei webinar che stiamo erogando in Community, te ne sarai reso conto.

Nel riquadro qua sotto trovi alcune brevi note legate al curriculum e alle expertise di Luca e, se ti fa piacere guardarlo, un breve video di presentazione girato qualche tempo fa per il mio canale YouTube.

Mi auguro tu abbia compreso come il costo di partecipazione richiesto per iscriverti all’intero percorso della TRADING UNIVERSITY sia assolutamente irrisorio rispetto a quanto potrai apprendere partecipandovi ma, soprattutto, rispetto a quanto potrai monetizzare questa conoscenza.

 

I risultati che ti ho mostrato e la credibilità che Luca Giusti ed io abbiamo accumulato in decenni di attività parlano da soli per cui mi aspetto che, in quanto persona intelligente, tu ti iscriva all’intero percorso, immediatamente e senza perdere altro tempo.

 

So perfettamente che potrei legittimamente raddoppiare o più il costo di iscrizione e nei prossimi giorni diminuirò gradualmente la scontistica, riservandomi di modificarne gli importi in qualsiasi momento.

 

Se, tuttavia, trovi ancora disponibile questa offerta è perché desidero abbassare il più possibile la soglia di accesso ad una formazione che ha pochi eguali nel mondo per quantità e qualità espressa e che, pochi dubbi al riguardo, può aiutarti a cambiare sensibilmente la tua vita in meglio così come quella dei tuoi cari.

 

In occasione del lancio di ogni nuova iniziativa, i primi ad iscriversi in massa sono sempre i miei allievi e clienti storici, spesso diventati nel tempo anche buoni amici. Ebbene, questa promozione così favorevole è proprio per ringraziare tutti loro per la stima e l’affetto con cui mi seguono da tanti anni e se riesci ad approfittarne farai una cosa molto intelligente e io ne sarò felice.

 

Unica cosa, non pensarci troppo su perché le opportunità sono come i treni, quando passano vanno prese al volo.

 

In poche parole, se davvero vuoi capire come GUADAGNARE COSTANTEMENTE DALLA COMODITÀ DI CASA TUA, la conoscenza e gli strumenti te li forniamo noi, l’impegno e la decisione spettano invece a te.

Lo ho lasciato in fondo perché credo che tu lo conosca già ma, in caso così non fosse, ti aggiungo infine alcune note su LUCA GIUSTI, co-trainer al mio fianco in EASY TRADING e ideatore e mattatore quasi esclusivo nello spettacolare know-how di SEASONAL TRADING.

Con Luca ci conosciamo fin dal lontano 1995 visto che fui suo istruttore quando era ancora uno studente universitario in quel di Modena. Dall’epoca di acqua sotto i ponti ne è passata tantissima e Luca è diventato un nome molto importante nel panorama finanziario italiano, trader professionista con capitali propri e per alcuni fondi che gli hanno affidato la gestione delle proprie masse di investimento.

Luca è anche un insegnante di trading con grandissima esperienza, passione e competenza e se hai già avuto occasione di vederlo al mio fianco nei webinar che stiamo erogando in Community, te ne sarai reso conto.

Nel riquadro qua sotto trovi alcune brevi note legate al curriculum e alle expertise di Luca e, se ti fa piacere guardarlo, un breve video di presentazione girato qualche tempo fa per il mio canale YouTube.

Luca Giusti è un Trader Sistematico su Opzioni e Futures dal 2002. Laurea in Economia, frequenta un Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale prima di diventare imprenditore.

Fondatore di QTLab (Quantitative Trading LAB) dove sviluppa metodologie di Trading Quantitativo, collabora con istituzionali e con un’altra società (Da Vinci Fintech) allo sviluppo di piattaforme di analisi di dati finanziari, strategie in Opzioni e analisi di Portafogli (StrategyLAB e OptionLAB).

Autore del libro “Trading Meccanico”, edito da HOEPLI, Socio Ordinario Professional e membro del Comitato Scientifico di SIAT, è docente dei corsi di QTLab e del Master SIAT.

Dal 2008 è relatore all’ITForum e al TOL EXPO di Borsa Italiana, ed è stato ospite su CNBC e speaker in numerose conferenze internazionali: a Dubai per TradeStation nel 2016, al convegno internazionale IFTA 2017, nel 2019 a Londra per il CME Group, e guest speaker alla MasterClass di TradeStation a Londra nel 2019.

Luca Giusti è un Trader Sistematico su Opzioni e Futures dal 2002. Laurea in Economia, frequenta un Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale prima di diventare imprenditore.

Fondatore di QTLab (Quantitative Trading LAB) dove sviluppa metodologie di Trading Quantitativo, collabora con istituzionali e con un’altra società (Da Vinci Fintech) allo sviluppo di piattaforme di analisi di dati finanziari, strategie in Opzioni e analisi di Portafogli (StrategyLAB e OptionLAB).

Autore del libro “Trading Meccanico”, edito da HOEPLI, Socio Ordinario Professional e membro del Comitato Scientifico di SIAT, è docente dei corsi di QTLab e del Master SIAT.

Dal 2008 è relatore all’ITForum e al TOL EXPO di Borsa Italiana, ed è stato ospite su CNBC e speaker in numerose conferenze internazionali: a Dubai per TradeStation nel 2016, al convegno internazionale IFTA 2017, nel 2019 a Londra per il CME Group, e guest speaker alla MasterClass di TradeStation a Londra nel 2019.

Arrivati a questo punto, direi di averti fornito ogni informazione necessaria per permetterti di comprendere quale grande opportunità possa essere per te iscriverti alla TRADING UNIVERSITY e iniziare fin da subito a guadagnare grazie al trading sui mercati azionari.

Dopo esserti iscritto, riceverai subito una mail con le prime indicazioni operative, il consiglio che tuttavia mi sento di darti è di iniziare prima possibile a studiare i contenuti di EASY TRADING e di  SEASONAL TRADING.

Personalmente, non vedo l’ora di condividere con te l’entusiasmo e l’esperienza che Luca e io abbiamo maturato per questa attività e per i risultati che ti aiuteremo a ottenere nel più breve tempo possibile.

Da parte mia, come sempre, un grazie per l’attenzione che mi hai prestato e per la fiducia che vorrai darci aderendo a questo nuovo percorso formativo.

Un augurio di buona giornata e…buona formazione!

PS: TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?

Se vuoi avere ulteriori approfondimenti, per favore scrivi un’email col seguente form di contatti:

Copyright © 2019-2029  Roberto Pesce – Attività aziendale @ BYG TRAINING COMPANY SRL – P.iva 11043760963
contatti – privacy – cookie policy