
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Vuoi sapere come farti pagare di più? Valorizzare te stesso e incrementare le tue competenze è il primo passo per ottenere il riconoscimento che meriti anche professionalmente.
Uno degli aspetti cruciali in tema di educazione finanziaria, dopo aver capito come gestire al meglio le proprie uscite, c’è il saper incrementare le proprie entrate e quindi come farsi pagare di più.
Per la maggior parte delle persone, richiedere denaro è una delle cose più complicate del proprio lavoro, ma ottenere una retribuzione adeguata alle proprie competenze e al proprio impegno è fondamentale per la soddisfazione personale e professionale.
Per un lavoratore autonomo chiedere è una necessità intrinseca all’attività e il fulcro è spostato più sul “farsi pagare il giusto”. Per un lavoratore dipendente può apparire invece complicato o addirittura impossibile ottenere un aumento.
In entrambi i casi, ci sono alcune strategie che vediamo nel dettaglio durante il corso di INTELLIGENZA FINANZIARIA, che fungono da leva per aumentare il proprio valore sul mercato indipendentemente dal proprio inquadramento.
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e richiede competenze sempre aggiornate. Sapere le stesse cose di cinque anni fa significa essere rimasti indietro.
Questo, vale tanto più quanto è qualificato ciò che fai.
Investire nella propria formazione continua è essenziale per rimanere competitivi e/o dimostrare al proprio datore di lavoro impegno e la volontà di una crescita professionale.
La formazione continua non solo ti permette di acquisire nuove competenze, ma funge da paracadute perché ti consente di adattarti più facilmente in caso di cambiamenti o nuove sfide.
Penso, ad esempio, al periodo del lockdown in cui per tante piccole imprese fu necessario sviluppare competenze digitali per continuare a lavorare e sopravvivere.
La formazione può includere programmi formali seguiti in maniera autonoma, così come lo studio attraverso libri, articoli, tutorial online, video educativi o altre infinite risorse disponibili in rete.
Ti invito a seguire il nostro canale YouTube che contiene pillole di educazione finanziaria.
Formarsi in maniera autonoma permette di acquisire nuove competenze e conoscenze secondo i propri tempi e interessi, un apprendimento particolarmente utile per acquisire competenze specifiche e migliorare prima di tutto se stessi e di conseguenza l’efficacia lavorativa.
La chiave per utilizzare la formazione autonoma come leva per un aumento salariale è dimostrare come le nuove competenze acquisite abbiano un impatto positivo sul tuo lavoro e sull’azienda.
Ecco alcuni passi da seguire:
In sintesi, per farsi pagare di più è decisivo investire nella propria formazione.
C’è chi sintetizza questa affermazione con la frase: “Se vuoi ottenere di più, devi diventare di più”.
Un percorso di crescita è quindi il miglior investimento a lungo termine da poter fare.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.