
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Georges Ivanovič Gurdjieff, filosofo e mistico, ha introdotto la metafora della carrozza per spiegare l’equilibrio interiore. La carrozza rappresenta il corpo, i cavalli le emozioni, il cocchiere la mente e il passeggero l’anima. Un viaggio armonioso richiede che tutte queste parti lavorino in sincronia.
Nella vita capitano momenti di grande caos e “ingarbugliamento” mentale.
Si fatica a mettere in ordine i pensieri e qualunque prospettiva sul futuro appare nebulosa e, a tratti, angosciante. Oppure, semplicemente avvertiamo la necessità di dover fare qualcosa, ma non sappiamo cosa e come. Meglio: sentiamo una vocina che ci dice cosa dovremmo fare ma non abbiamo il coraggio di seguirla.
Ti è mai capitato?
Vivere in armonia sembra essere una delle maggiori difficoltà che incontrano attualmente le persone. E non è solo perché, come si dice continuamente, i ritmi frenetici della società moderna hanno soffocato la nostra capacità di fermarci e “sentire”.
Già a fine ‘800, Georges Ivanovič Gurdjieff (circa 1866-1949) un filosofo, mistico e insegnante spirituale di origine greco-armena, ne parlava.
Il suo insegnamento principale ruota attorno all’idea che la maggior parte degli esseri umani vive in uno stato di “sonno meccanico” e che solo attraverso uno sforzo consapevole possiamo risvegliarci al nostro vero potenziale.
Per spiegare meglio cosa intendesse, Gurdjieff ha coniato l’immagine di una carrozza che viaggia attraverso la vita, dove ogni componente del veicolo rappresenta una parte essenziale del nostro essere.
La potente metafora illustra l’interazione tra corpo, mente, emozioni e anima, e ha risuonato così profondamente in noi, che durante il recente webinar di FREE YOURSELF, Roberto Pesce l’ha utilizzata per far comprendere il prezioso lavoro che può essere fatto in un corso esperienziale di crescita personale.
Ti racconto meglio di cosa si tratta e cosa succede quando una delle parti della carrozza sono fuori controllo creando un viaggio tumultuoso in cui le nostre emozioni possono portarci fuori strada, la nostra mente può perdere la direzione e il nostro corpo rischia di non sostenere il ritmo del viaggio.
Georges Ivanovič Gurdjieff è noto per aver fondato il movimento del Quarto Cammino, un sistema di sviluppo personale che combina elementi di filosofia orientale e occidentale, psicologia e misticismo.
Il suo insegnamento principale, come ti accenavo, ruota attorno all’idea che la maggior parte degli esseri umani vive in uno stato di “sonno meccanico” una condizione in cui le persone operano su basi automatiche, reagendo agli stimoli esterni senza una vera consapevolezza o intenzione. In questo stato, siamo come automi, guidati da abitudini, reazioni istintive e influenze esterne, senza mai accedere al nostro vero potenziale.
Occorre uno sforzo consapevole e deliberato, per iniziare a liberarci e vivere una vita più consapevole, equilibrata e soddisfacente.
Gurdjieff ha viaggiato attraverso l’Asia centrale, il Medio Oriente e il Nord Africa alla ricerca di conoscenze spirituali, che ha poi integrato nei suoi insegnamenti. La metafora della carrozza è una delle sue allegorie più conosciute, utilizzata per illustrare la complessa interazione tra corpo, emozioni, mente e anima.
In questa immagine, trovi un disegno realizzato a mano da Maurilio Brini:
Immagina te stesso in viaggio su una carrozza.
La carrozza rappresenta il tuo corpo, i cavalli che la trainano sono le tue emozioni, il cocchiere è la tua mente e il passeggero è la tua anima o il sé superiore.
Perché la carrozza raggiunga la sua destinazione in modo sicuro e armonioso, tutte queste parti devono funzionare in sincronia.
Gurdjieff, con la sua metafora, ci invita a prendere il controllo della nostra vita in modo integrato e consapevole.
Non si tratta solo di migliorare una singola area, ma di lavorare su tutte le dimensioni del nostro essere: fisica, mentale, emozionale e spirituale. Solo così possiamo sperare di viaggiare in modo armonioso e raggiungere le nostre mete con serenità e soddisfazione, gestendo le maggiori difficoltà che incontriamo.
Su queste considerazioni e sull’esperienza personale di Roberto Pesce insieme a Maurilio Brini e Massimo Bloise, nasce il nuovo percorso FREE YOURSELF: un’opportunità unica per esplorare queste dimensioni e lavorare per un equilibrio completo.
Con quasi 150 anni di esperienza collettiva, ognuno di loro mette a disposizione gli strumenti e le conoscenze per affrontare le tue sfide e crescere in modo integrato.
Per saperne di più visita la pagina del corso: FREE YOURSELF!
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.