Alcuni analisti paragonano l’ascesa di Nvidia a quella di Cisco prima del crollo della bolla dot.com. Ma le analogie reggono solo in apparenza. In questo articolo scopri 5 differenze fondamentali che mostrano perché il confronto è fuorviante, e cosa possiamo imparare per investire in modo più consapevole.
Negli ultimi giorni ho letto un’analisi molto interessante di Luca Giusti.
Luca partiva da un confronto che gira spesso online: quello tra l’andamento del titolo Nvidia e quello di Cisco prima dello scoppio della bolla dot.com, nei primi anni 2000.
Devo ammettere che rileggendo il suo articolo, mi è scappato un sospiro.
Perché in quegli anni io investivo in Cisco.
Ricordo bene l’entusiasmo, le aspettative, ma anche la scottatura che seguì quando tutto iniziò a crollare.
Rileggere quei tempi con un occhio più critico – e un po’ più esperto – mi ha fatto capire che l’insegnamento più importante non è solo imparare dagli errori, ma investire nella formazione che ti permette di fare scelte consapevoli, lucide e davvero tue.
Tornando al confronto tra Cisco e Nvidia, molti si limitano a sovrapporre due grafici e a lanciare profezie sul crollo imminente dell’AI.
Ma davvero basta una curva simile per dire che “la storia si ripete”?

O forse – come spiega bene Luca – è solo un’illusione visiva che ignora il contesto, il business e i numeri reali?
L’analisi di Luca, porta alcune riflessioni che vanno oltre il singolo titolo, per capire cosa possiamo imparare – anche se non investiamo direttamente in Nvidia.
Perché Nvidia non è (solo) la nuova Cisco
Luca ha individuato cinque differenze chiave tra la Nvidia di oggi e la Cisco della bolla dot.com.
E vale la pena guardarle da vicino, perché ci aiutano a leggere meglio anche il contesto attuale del mercato.
- Il modello di business è completamente diverso
Cisco vendeva infrastrutture di rete con cicli lunghi e pochi aggiornamenti. Una volta installati gli apparati, la domanda rallentava drasticamente.
Nvidia, invece, fornisce potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale – un settore in continua evoluzione. La domanda è costante, e guidata dall’innovazione continua.
- I clienti sono molto più solidi
Cisco serviva startup e piccole società di telecomunicazioni, spesso con risorse finanziarie limitate. Questo rendeva la domanda instabile.
Nvidia ha come clienti le big tech mondiali – aziende come Microsoft, Google, Amazon – con capitali enormi e piani strategici a lungo termine. La pressione a innovare mantiene alta la domanda.
- Un vantaggio competitivo ben difeso
Nvidia ha sviluppato CUDA, una piattaforma software proprietaria che rende difficile per i concorrenti offrire un’alternativa compatibile.
Cisco, all’epoca, non aveva un vantaggio simile: fu presto raggiunta e superata da nuovi player tecnologici.
- Valutazioni meno speculative
Cisco era scambiata a multipli altissimi, con un P/E oltre 200.
Nvidia, oggi, è intorno a un P/E di 36: non basso, ma giustificato da una crescita reale di ricavi e utili. In breve: i numeri supportano la valutazione.
- Margini e numeri più robusti
Cisco aveva margini netti inferiori al 15%. Nvidia oggi supera il 50%. E i suoi ricavi sono molto più consistenti.
Cosa può insegnarci questo confronto?
Anche se graficamente i due titoli sembrano simili, la sostanza racconta un’altra storia.
L’ascesa di Cisco era spinta in gran parte dalla speculazione e da un ciclo di spesa una tantum.
Quella di Nvidia nasce da un ecosistema in forte sviluppo e da un posizionamento competitivo difficilmente replicabile.
Certo, nessuno ha la sfera di cristallo: il mercato può correggere anche titoli solidi.
Ma in ottica di medio-lungo periodo, distinguere tra bolla speculativa e crescita strutturale è fondamentale.
E per chi investe oggi?
Anche se non investi direttamente in Nvidia, c’è un messaggio importante da portare a casa:
Quando valuti un’azienda, non fermarti mai al grafico o ai titoli dei giornali.
Vai a fondo. Guarda i fondamentali. Studia il contesto.
Strumenti come i modelli quantitativi di selezione o una solida base di stock picking possono fare la differenza.
Sono approcci che aiutano a individuare aziende sane, con potenziale reale, da monitorare nei momenti di correzione per cogliere opportunità, e non farsi guidare solo dall’emotività del momento.
Quindi, le somiglianze tra Nvidia e Cisco indubbiamente colpiscono.
Ma è nella sostanza – nei numeri, nei modelli, nella domanda reale – che si vedono le vere differenze.
E come investitori consapevoli, è proprio lì che dovremmo guardare.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Domande frequenti
Nvidia e Cisco sono davvero paragonabili?
Solo in parte. Sebbene i grafici mostrino una traiettoria simile, le due aziende operano in contesti diversi, con modelli di business, clienti e numeri molto differenti.
Cosa ha di diverso Nvidia rispetto a Cisco ai tempi della bolla dot.com?
Nvidia ha una domanda più stabile, margini elevati, clienti solidi e un vantaggio competitivo tecnologico (CUDA). Cisco, al contrario, dipendeva da un ciclo di spesa più limitato e fu colpita da una domanda speculativa e poco sostenibile.
Dovrei preoccuparmi di una bolla sull’AI come quella delle dot.com?
Non è detto. L’AI è un settore in forte crescita reale, non solo speculativa. Tuttavia, è sempre utile analizzare i fondamentali delle aziende e diversificare.
Come posso usare queste analisi se non investo in singole azioni?
Capire i meccanismi dietro ai titoli ti aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza anche se investi con ETF o fondi. È il primo passo per diventare un investitore più lucido.