Fish

Dal Blog di Roberto Pesce

Redditi da lavoro vs redditi da investimenti: guida alla tassazione

Redditi da lavoro vs redditi da investimenti: guida alla tassazione

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Se lavori tanto e risparmi poco è (anche) colpa delle tasse: in Italia, il reddito da lavoro è il più penalizzato.
Gli investimenti, invece, godono di una tassazione più bassa e non richiedono il tuo tempo attivo.
Iniziare a costruire rendite da capitale è oggi la strada più intelligente per alleggerire il peso fiscale, proteggere i tuoi risparmi e guadagnare più libertà.



Lavori 8 ore al giorno… quando va bene. E, se sei un professionista autonomo o partita IVA, lo sai: non si stacca mai davvero. La testa continua a girare anche dopo cena, il telefono squilla nel weekend, e magari chiudi il computer alle dieci di sera con ancora una lista di cose da fare per domani.

E di tutto quello che incassi? Quando tiri le somme, la metà se ne va in tasse, contributi, balzelli vari.

 

Siamo davvero sicuri che sia un buon piano?

 

Già fermarsi un attimo e chiederselo non è così comune quanto si possa pensare. Siamo talmente immersi nella bolla del “è così che si fa”, nel mantra collettivo del “devi lavorare sodo se vuoi mettere da parte qualcosa”, che anche solo mettere in dubbio questo schema sembra un sacrilegio.

E allora si va avanti, giorno dopo giorno, inseguendo una routine che ti tiene sempre un passo indietro. Fai sacrifici per guadagnare di più, e quando ci riesci… paghi più tasse. Provi a risparmiare qualcosa, e poi arriva un imprevisto che ti azzera tutto. Ti senti prudente a lasciare i soldi sul conto, ma intanto l’inflazione li erode silenziosamente e i prezzi dei generi alimentari sono sempre più alti.

 

Si lavora tanto, si risparmia con fatica, e ogni mese guardi il conto corrente in un eterno déjà vu bancario, fermo in un equilibrismo da funambolo. Hai messo tutto sui piatti di una bilancia tarata male, che non registra nemmeno gli sforzi.

 

Esiste un’alternativa? Un modo per uscire da questa corsa infinita?

 

Tassazione dei redditi da lavoro

Il reddito da lavoro è il più tassato in assoluto. In Italia, un lavoratore autonomo o dipendente può arrivare a versare:

  • Oltre il 43% di IRPEF (aliquota massima)
  • Contributi previdenziali obbligatori (INPS o casse professionali)
  • Addizionali regionali e comunali

 

Sommando tutto, ti ritrovi con metà stipendio in tasca e l’altra metà vaporizzata.

Un bilancio ancor più difficile da tenere man mano che crescono le responsabilità: figli, mutuo, salute, progetti per il futuro. Qui molti si sentono nella trappola del “lavorare per vivere” che diventa presto il “lavorare solo per pagare”.

 

Reddito da lavoro vs reddito da capitale: la differenza fiscale che cambia tutto

Il problema non è solo quanto guadagni, ma come lo guadagni. Chi vive solo di lavoro attivo (dipendente o autonomo) è intrappolato in un meccanismo in cui il tempo è denaro. E il Fisco passa prima in cassa di te.

 

L’alternativa è costruire redditi da capitale. In altre parole, mettere il tuo denaro a lavorare al posto tuo.

Quando si parla di redditi da capitale si intendono:

  • Rendite da investimenti finanziari (azioni, ETF, obbligazioni, fondi)
  • Cedole e dividendi periodici
  • Redditi da locazioni immobiliari
  • Plusvalenze da investimenti

 

Confronto tassazione: i numeri che fanno la differenza

Ecco in dettaglio quanto sono tassati i redditi da investimenti rispetto ai redditi da lavoro.

 

Tassazione redditi da capitale:

  • Titoli di Stato italiani: 12,5% sulle plusvalenze
  • Investimenti finanziari (ETF, azioni, fondi): 26%
  • Affitti con cedolare secca: 21%, o 10% in alcuni casi

 

Tassazione redditi da lavoro:

  • Lavoro dipendente/autonomo: fino al 43% + contributi + addizionali

 

I vantaggi dei redditi da capitale

I numeri che hai letto non rappresentano solo un vantaggio numerico ma una  sostanziale tipologia diversa di vita:

Redditi passivi: non legati al tempo attivo. Il denaro lavora mentre tu vivi, riposi o crei nuovi progetti

Fiscalità favorevole: dal 10% al 26% vs oltre il 43% del lavoro

Scalabilità: possono affiancare o sostituire il lavoro nel tempo

Protezione dall’inflazione: crescono nel tempo proteggendo il potere d’acquisto

 

“Non ho capitali, né esperienza”: la scusa che ti tiene povero

Nessuno nasce investitore e non serve avere milioni sul conto per iniziare a costruire un reddito alternativo.

Decidere di volerlo fare è il cambio di mentalità che cambia tutto. 

Smettere di pensare solo in termini di “stipendio” e iniziare a costruire alleati finanziari.

Perché mentre spendi ore su ore per guadagnare 100€ in più al mese (che diventeranno 60€ dopo le tasse), potresti costruire rendite che crescono nel tempo con una tassazione del 26% e che di fatto lavorano per te anche mentre dormi. 

 

Strategia pratica per iniziare

Step 1: Costruisci le basi

  • Fondo di emergenza (3-6 mesi di spese)
  • Definisci un orizzonte temporale (almeno 5 anni)

Step 2: Scegli gli strumenti

  • ETF diversificati (strumenti semplici e trasparenti)
  • Obbligazioni per la parte più prudente

Step 3: Applica la strategia

  • Piano di Accumulo Capitale (PAC): investimenti automatici e costanti
  • Dollar Cost Averaging: riduci il rischio temporale
  • Disciplina: non prevedere il mercato, ma attieniti al piano che hai scelto.

 

Il potere dell’investimento costante

Chi ha iniziato a investire 200€ al mese in un ETF diversificato negli ultimi 5 anni:

  • Capitale investito: 12.000€
  • Rendimento medio annuo: 7%
  • Valore attuale: circa 14.000€
  • Tassazione: 26% solo sulle plusvalenze realizzate

Stessa cifra sul conto corrente:

  • Perdita di potere d’acquisto: oltre 1.000€ (inflazione 5%)
  • Nessuna crescita patrimoniale

 

Il costo più alto oggi: rimanere fermi mentre il mondo corre

Rimanere fermi oggi è la scelta più costosa. Mentre il tuo reddito da lavoro viene tassato al massimo, i tuoi soldi fermi sul conto perdono valore ogni giorno che passa.

Con un’inflazione al 5%, ogni 10.000 euro lasciati sul conto corrente “valgono” circa 9.500€ già l’anno dopo. Non solo non hai guadagnato: hai perso potere d’acquisto. E tu non te ne accorgi nemmeno, perché il numero sul conto è sempre lo stesso.

È come se qualcuno ti entrasse in casa ogni notte e ti rubasse 50€ dal portafoglio. Solo che questo ladro si chiama inflazione, e non lo vedi mai.

 

I benefici dell’investimento intelligente

Investire significa:

  • ✅ Proteggere il capitale dall’inflazione
  • ✅ Costruire rendite future
  • ✅ Ridurre la pressione fiscale complessiva nel tempo
  • ✅ Diversificare le fonti di reddito

 

Chi ha iniziato anche con piccole cifre oggi si ritrova con:

  • Una base patrimoniale in crescita
  • Diversificazione delle fonti di reddito
  • Protezione dall’inflazione

Vantaggi fiscali

  • Tassazione agevolata sui redditi da capitale
  • Ottimizzazione fiscale complessiva
  • Pianificazione patrimoniale a lungo termine

Vantaggi psicologici

  • Controllo sul proprio futuro
  • Libertà finanziaria progressiva
  • Riduzione dello stress da dipendenza lavorativa

 

Non si tratta solo di investimenti, si tratta della tua vita.

Non c’è niente di male nel lavorare tanto. Ma se lavori tanto, risparmi poco e paghi troppo… è ora di cambiare approccio.

Perché ogni euro che investi bene è un alleato che lavora per te. Mentre tu dormi. Mentre sei in vacanza. Mentre stai con la famiglia.

Non si tratta di diventare ricchi da un giorno all’altro ma di costruire, mattone dopo mattone, una base che ti permetta di dire “no” quando vuoi.

Di non essere costretto a prendere quel lavoro che non ti piace solo perché hai bisogno di soldi.  Poter scegliere di ridurre le ore, di prenderti una pausa, di investire tempo in quello che ami.

Costruire redditi alternativi è possibile e oggi è più semplice che mai.

Nessuno lo farà al posto tuo. Inizia oggi a costruire quello che il Fisco non ti porterà via domani.

 

Giorgia Ferrari

 

Domande frequenti

 

Con quanto posso iniziare a investire? A: Anche con 50€ al mese puoi iniziare un PAC su ETF.

È rischioso investire? A: Più rischioso è non investire: l’inflazione erode i risparmi fermi.

Quanto tempo serve per vedere risultati? A: Con un orizzonte di 5+ anni, puoi impostare portafogli che storicamente hanno reso oltre il 10% medio annuo.

Che strumenti usare? A: ETF diversificati, fondi indicizzati, titoli di Stato. Semplici, trasparenti, economici.

 

Ti serve un piano? 
Scopri 📌 OBIETTIVO 10%: è il primo passo concreto per iniziare a investire davvero in autonomia, con lucidità, metodo… e un piano che fa lavorare il tuo denaro per te.

Come proteggere il tuo patrimonio e farlo crescere nel 2025

REgistrazione integrale del webinar

Un approccio concreto, accessibile e strategico per trasformare i tuoi risparmi in una risorsa attiva, che lavora per la tua sicurezza e libertà finanziaria, senza cadere nelle trappole della finanza fai-da-te o delle mode del momento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Picture of Roberto Pesce

Roberto Pesce

Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.

Commenti

La tua email non sarà pubblicata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dal Blog

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

Redditi da lavoro vs redditi da investimenti: guida alla tassazione

Se lavori tanto e risparmi poco è (anche) colpa delle tasse: in Italia, il reddito da lavoro è il più penalizzato.
Gli investimenti, invece, godono di una tassazione più bassa e non richiedono il tuo tempo attivo.
Iniziare a costruire rendite da capitale è oggi la strada più intelligente per alleggerire il peso fiscale, proteggere i tuoi risparmi e guadagnare più libertà.

Leggi l'Articolo »
errori investimento

7 Errori Fatali quando inizi a investire in autonomia

Chi inizia a investire in autonomia spesso commette errori evitabili: investe tutto subito, copia strategie senza capirle, non diversifica, si lascia guidare dalle emozioni o confonde trading e investimento. Questo articolo spiega i 7 errori più gravi e come evitarli, con una checklist finale per partire con il piede giusto.

Leggi l'Articolo »
Investire in autonomia

Come investire in autonomia: guida semplice per iniziare

Investire in autonomia non significa fare tutto da soli, ma acquisire le competenze per prendere decisioni consapevoli, senza delegare alla cieca. È un’abilità che si può imparare, anche senza essere esperti: basta una strategia semplice, chiarezza sugli obiettivi, e il giusto approccio. In questo articolo scopri i 5 passi per iniziare, senza stress e con metodo.

Leggi l'Articolo »
Fish

Partecipa a:

Intelligenza Finanziaria

3 giorni per diventare Libero Finanziariamente, in cui impari Definitivamente a far lavorare il tuo denaro per te.

Milano: 12 - 13 - 14 Maggio

Entra in Community

al suo interno trovi già stretgie, tips, approfondimenti
e tanti consigli pratici e spiegati in modo semplice
da roberto pesce ed altri esperti di Borse, mercati e finanza personale

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Fish

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Dicono di Me

sotto trovi le parole delle persone
che ho avuto il piacere e il privilegio di incontrare in questi anni.

Il livello di etica che Roberto Pesce esprime in ogni momento (e tutti gli altri coach sono sulla stessa lunghezza d’onda) è per me fondamentale quando si parla di soldi
Osvaldo_Carrara
Osvaldo Carrara
Engineering Manager - di Bergamo
Un grande applauso a te che riesci a parlare per due gg di seguito di una materia non certo facile con molta leggerezza rendendola comprensibile anche ai meno esperti (come me).
Paola Procopio
Sales Manager - di La Spezia
Roberto Pesce è un Trainer davvero speciale e il suo plusvalore è la semplicità che permette a chiunque di avvicinarsi in modo leggero e divertente a temi che spesso vengono considerati dai molti ostici e complicati!
Alessandro Pinna
Dipendente - di Gallarate
Da tempo ero alla ricerca di un coach a cui affidarmi per avere un metodo valido e comprovato per gestire i miei risparmi e per farli lavorare per me incrementando gli interessi. Roberto mi è piaciuto subito: persona affabile, molto etica e competente, spiega concetti di finanza, all’apparenza difficili e ostici, con estrema semplicità e chiarezza il tutto infarcito con la simpatia che lo contraddistingue.
James Di Marco
Designer - di Brescia
Roberto ti fa vedere cosa si può fare partendo da piccole cifre, investendo in modo sistematico sul lungo termine. E questo è il mio obiettivo: creare la mia fabbrica della ricchezza.
Franca Scuzzarella
Personal Coach - di Torino
Trovo il tuo approccio a questa materia veramente singolare ed efficace e ho sentito gente intorno a me dire che “certe cose le dovrebbero insegnare a scuola…” Sono pienamente d’accordo e mi rammarico che insegnanti e famiglia non abbiano saputo colmare le mie lacune in materia.
Fuvio Staffoni
Artigiano - di Alessandria
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Conosco Roberto dal 2002 e ne apprezzo la preparazione, la professionalità e la grande capacità di trasferire concetti in modo appassionante e perfino divertente.
La finanza è una materia semplice se si conoscono i principi insegnati nei corsi di Roberto.
Renato Cantarelli
Promotore Finanziario - di Parma

Milano: 21 - 22 - 23 Ottobre

PROMO ESTATE 2024

SOLO 50 Coupon DISPONIBILI

Scarica il Coupon e iscriviti a Intelligenza Finanziaria con il 70% di sconto