
Il momento giusto per investire? 3 strategie per non rimandare
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
L’Halving del Bitcoin è un evento programmato che avviene ogni quattro anni e riduce a metà le ricompense ottenute dai minatori per ogni nuovo blocco aggiunto alla blockchain, aumentando la scarsità del Bitcoin e potenzialmente influenzando il suo valore di mercato. È un evento chiave da monitorare per investitori e interessati al Bitcoin.
In vista del prossimo Webinar di presentazione del corso Easy Crypto, (iscriviti da qui), mi confrontavo con Roberto Pesce e Luca Giusti che saranno i relatori della serata gratuita e i trainer del corso, a proposito dell’Halving del Bitcoin.
Luca, mi faceva notare che ormai se ne parla anche al telegiornale e che è assodato che le persone sappiano di cosa si tratta ma, nel dubbio, credo che definirlo meglio non guasti.
L’Halving del Bitcoin è un momento definitorio nella vita della prima e più famosa criptovaluta del mondo.
Questo evento, che riduce a metà le ricompense dei minatori di Bitcoin, ha un impatto significativo non solo sull’economia della moneta ma anche sul suo prezzo di mercato.
Ma, cosa significa esattamente l’Halving per il Bitcoin e per coloro che investono in esso?
Il Bitcoin Halving è un evento programmato che avviene ogni quattro anni.
Questo meccanismo è stato inserito da Satoshi Nakamoto, il misterioso creatore del Bitcoin, per controllare l’inflazione della criptovaluta limitando la sua offerta.
L’Halving è quindi una sorta di verifica programmata sulla quantità di nuova moneta che entra in circolazione, simile alla limitata disponibilità di risorse come l’oro.
Al centro dell’Halving c’è la riduzione della ricompensa data ai minatori per ogni blocco di transazioni che aggiungono alla blockchain di Bitcoin. Questo dimezzamento rende i Bitcoin nuovi più rari e potenzialmente più preziosi, seguendo la legge della domanda e dell’offerta.
Per sapere cosa sia il mining e come funziona, leggi anche: Criptovalute ultima frontiera: l’oro del futuro
Premesso che ciò che è successo in passato non costituisce una certezza per il futuro, analizziamo quali sono gli impatti che storicamente ha avuto l’Halving del Bitcoin.
L’Halving ha storicamente influenzato l’aumento del prezzo del Bitcoin nei mesi successivi all’evento. Questa tendenza, osservata nei precedenti Halving, suggerisce un potenziale incremento del valore del Bitcoin a seguito dell’Halving, benché non vi sia una garanzia assoluta che ciò si verifichi ogni volta.
La diminuzione delle ricompense pone i minatori di fronte a nuove sfide economiche, possibilmente allontanando dal mercato quelli meno efficienti. Tuttavia, un incremento nel valore del Bitcoin potrebbe compensare queste perdite iniziali.
Per i minatori, l’Halving comporta la necessità di riconsiderare le proprie strategie.
Ecco alcuni punti chiave:
Il prossimo Halving del Bitcoin attira l’attenzione di investitori e analisti.
È fondamentale monitorare il mercato e considerare attentamente le proprie strategie di investimento in vista dell’Halving, ricordando la natura volubile e imprevedibile del mercato delle criptovalute.
L’ultimo halving è avvenuto nel maggio 2020, quindi è previsto che il prossimo si verifichi intorno alla primavera del 2024.
Tuttavia, la data precisa può variare perché l’evento è legato al raggiungimento di un certo numero di blocchi minati, piuttosto che a una data specifica.
Si verifica ogni 210.000 blocchi minati.
Siamo quindi alla vigilia di un nuovo Halving del Bitcoin!
Questo evento invita a una riflessione approfondita sull’evoluzione futura del Bitcoin e sulle sue dinamiche di mercato.
Se vuoi saperne di più: Partecipa al Webinar di presentazione del corso Easy Crypto!
Un evento imperdibile per chi desidera capire il mercato delle criptovalute.
L’appuntamento è per Giovedì 11 Aprile 2024 alle 20,45!
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Investire in autonomia non significa fare tutto da soli, ma acquisire le competenze per prendere decisioni consapevoli, senza delegare alla cieca. È un’abilità che si può imparare, anche senza essere esperti: basta una strategia semplice, chiarezza sugli obiettivi, e il giusto approccio. In questo articolo scopri i 5 passi per iniziare, senza stress e con metodo.
Avere risparmi è importante, ma tenerli fermi comporta un rischio che non ti puoi permettere. Facciamo i conti su 30.000 € fermi o mal investiti e quanto cambia imparando a farli lavorare per te.
Il capitale relazionale è l’insieme delle connessioni umane che costruiamo e nutriamo ogni giorno. Non solo amicizie o amore, ma anche rapporti familiari, professionali e sociali. Un capitale invisibile che influisce sul nostro benessere, sulla carriera e persino sulla salute mentale. Esploriamo cosa lo alimenta, come si sabota, e soprattutto come coltivarlo con consapevolezza, comunicazione efficace e confini sani.
Non sai dove finiscono i tuoi soldi ogni mese? Le App per la gestione delle spese ti aiutano a monitorare le uscite, risparmiare e migliorare la tua gestione finanziaria. Dimentica i vecchi quaderni dei conti: con queste app intuitive e in italiano, tenere sotto controllo le finanze non è mai stato così semplice (e pratico)!