
Il momento giusto per investire? 3 strategie per non rimandare
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
“Guadagna milioni con un solo appartamento!” è un claim che molti hanno sentito quando si parla di investire in immobili.
Ma cosa c’è dietro queste affermazioni audaci?
In un’era di formazione finanziaria istantanea e schemi di arricchimento rapido, l’esperto Massimo Minoletti ci offre uno sguardo sulla realtà.
Atterriamo nella concretezza: investire in immobili è più una partita di scacchi che un gioco a premi.
Richiede competenza, professionalità e un’adeguata dose di esperienza.
Capire il mercato immobiliare richiede un certo impegno.
Leggere un libro o due, o partecipare a un seminario, non trasforma nessuno in un esperto.
La competenza in quest’area si guadagna col tempo, sul campo e investendo costantemente nella propria formazione.
Avere buono fiuto per l’investimento immobiliare non basta; serve un approfondimento serio sulle dinamiche locali e sulle variabili economiche.
Se ti approcci a diventare investitore immobiliare non puoi prescindere dall’avere chiaro:
Come sottolineato da Massimo Minoletti nel video, piccoli cambi geografici possono tradursi in grandi differenze di rendimento.
Il prezzo di una casa in una zona potrebbe scalare vertiginosamente mentre, a pochi isolati di distanza, potrebbe stagnare.
Un investimento casuale può erodere fino al 20% del capitale investito.
La mia esperienza nel campo della formazione finanziaria mi insegna ogni giorno che non c’è scorciatoia verso il successo.
Gli investimenti immobiliari non ne sono esenti; caccia quindi gli illusori tesori nascosti e costruisci, invece, una strategia guidata da una buona educazione finanziaria.
L’investimento immobiliare non richiede solo un capitale iniziale, ma soprattutto:
Come tutti gli investimenti va studiato, compreso e rispettato.
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Investire in autonomia non significa fare tutto da soli, ma acquisire le competenze per prendere decisioni consapevoli, senza delegare alla cieca. È un’abilità che si può imparare, anche senza essere esperti: basta una strategia semplice, chiarezza sugli obiettivi, e il giusto approccio. In questo articolo scopri i 5 passi per iniziare, senza stress e con metodo.
Avere risparmi è importante, ma tenerli fermi comporta un rischio che non ti puoi permettere. Facciamo i conti su 30.000 € fermi o mal investiti e quanto cambia imparando a farli lavorare per te.
Il capitale relazionale è l’insieme delle connessioni umane che costruiamo e nutriamo ogni giorno. Non solo amicizie o amore, ma anche rapporti familiari, professionali e sociali. Un capitale invisibile che influisce sul nostro benessere, sulla carriera e persino sulla salute mentale. Esploriamo cosa lo alimenta, come si sabota, e soprattutto come coltivarlo con consapevolezza, comunicazione efficace e confini sani.
Non sai dove finiscono i tuoi soldi ogni mese? Le App per la gestione delle spese ti aiutano a monitorare le uscite, risparmiare e migliorare la tua gestione finanziaria. Dimentica i vecchi quaderni dei conti: con queste app intuitive e in italiano, tenere sotto controllo le finanze non è mai stato così semplice (e pratico)!