
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Quando sento parlare di prestiti personali, mi viene in mente una frase: “Molte volte compriamo cose che non ci servono con soldi che non abbiamo per fare buona impressione su persone che non ci interessano”.
Il punto è questo: se non hai il denaro per acquistare una cosa che non è indispensabile per la tua sopravvivenza, non dovresti fare un prestito.
Se però decidi che quel prestito ti serve, dove conviene farlo?
In banca o presso una finanziaria?
I prestiti personali sono un debito per il quale solitamente non vengono richieste garanzie.
Il prestito può essere usato per diversi scopi, come:
La somma di denaro che puoi richiedere e il tasso di interesse offerto dipendono dalle tua capacità finanziaria e dal tuo punteggio di credito, oltre che dalle condizioni del mercato.
Se stai cercando un prestito personale, ci sono principalmente due opzioni di prestito tra cui scegliere: le banche e le finanziarie.
Le banche generalmente offrono tassi di interesse inferiori rispetto alle finanziarie, ad eccezione del comparto automobili che nella maggioranza dei casi punta quasi di più a fare credito che a vendere l’auto.
Se richiedi un prestito in banca, la tariffa varia non solo in base ai tassi di mercato ma soprattutto in proporzione alla tua situazione creditizia, ovvero a quanto vieni considerato un buono o cattivo pagatore.
Nel valutare un prestito personale tendiamo a concentrarci solo sul tasso di interesse ma è importante considerare le commissioni.
Le commissioni a volte incidono più degli interessi!
Ci possono essere costi diretti, cioè strettamente legati alla concessione o al mantenimento del prestito. Ad esempio:
Oppure indiretti, richiesti soprattutto dalle banche per ottenere la concessione del credito. Ad esempio:
Se ti trovi a dover richiedere uno prestito personale tieni presente che ogni prestatore ha i propri termini e condizioni.
Leggi sempre attentamente ogni offerta per capire cosa stai accettando e assicurati di capire tutte le commissioni e le spese applicate.
La tua storia creditizia è un altro fattore importante da considerare quando cerchi un prestito personale.
Se ti trovi nella necessità di chiedere un nuovo finanziamento sii sincero e trasparente con chi dall’altra parte sta valutando l’operazione, perché inevitabilmente si accorgerebbe dei problemi pregressi.
È il solo modo per mantenere la fiducia e instaurare una collaborazione.
Se hai un buon punteggio di credito, potresti essere in grado di ottenere un prestito con tassi di interesse più bassi e commissioni ridotte.
Se il tuo punteggio di credito è basso, potrebbe essere difficile ottenere un prestito personale.
In questo caso , potresti dover considerare altre opzioni di finanziamento o fare affidamento su un garante.
Anche se hai bisogno di un prestito personale urgente, non scegliere la prima opzione che ti viene in mente.
Confronta diverse proposte di prestito, valuta sia i tassi d’interesse che le commissioni applicate in modo da trovare la scelta migliore per le tue esigenze finanziarie.
Di tutto questo e molto altro ancora parlo meglio nella mia Community Gratuita.
Puoi accedervi cliccando sul bottone sotto:
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.