
Il momento giusto per investire? 3 strategie per non rimandare
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Georges Ivanovič Gurdjieff, filosofo e mistico, ha introdotto la metafora della carrozza per spiegare l’equilibrio interiore. La carrozza rappresenta il corpo, i cavalli le emozioni, il cocchiere la mente e il passeggero l’anima. Un viaggio armonioso richiede che tutte queste parti lavorino in sincronia.
Nella vita capitano momenti di grande caos e “ingarbugliamento” mentale.
Si fatica a mettere in ordine i pensieri e qualunque prospettiva sul futuro appare nebulosa e, a tratti, angosciante. Oppure, semplicemente avvertiamo la necessità di dover fare qualcosa, ma non sappiamo cosa e come. Meglio: sentiamo una vocina che ci dice cosa dovremmo fare ma non abbiamo il coraggio di seguirla.
Ti è mai capitato?
Vivere in armonia sembra essere una delle maggiori difficoltà che incontrano attualmente le persone. E non è solo perché, come si dice continuamente, i ritmi frenetici della società moderna hanno soffocato la nostra capacità di fermarci e “sentire”.
Già a fine ‘800, Georges Ivanovič Gurdjieff (circa 1866-1949) un filosofo, mistico e insegnante spirituale di origine greco-armena, ne parlava.
Il suo insegnamento principale ruota attorno all’idea che la maggior parte degli esseri umani vive in uno stato di “sonno meccanico” e che solo attraverso uno sforzo consapevole possiamo risvegliarci al nostro vero potenziale.
Per spiegare meglio cosa intendesse, Gurdjieff ha coniato l’immagine di una carrozza che viaggia attraverso la vita, dove ogni componente del veicolo rappresenta una parte essenziale del nostro essere.
La potente metafora illustra l’interazione tra corpo, mente, emozioni e anima, e ha risuonato così profondamente in noi, che durante il recente webinar di FREE YOURSELF, Roberto Pesce l’ha utilizzata per far comprendere il prezioso lavoro che può essere fatto in un corso esperienziale di crescita personale.
Ti racconto meglio di cosa si tratta e cosa succede quando una delle parti della carrozza sono fuori controllo creando un viaggio tumultuoso in cui le nostre emozioni possono portarci fuori strada, la nostra mente può perdere la direzione e il nostro corpo rischia di non sostenere il ritmo del viaggio.
Georges Ivanovič Gurdjieff è noto per aver fondato il movimento del Quarto Cammino, un sistema di sviluppo personale che combina elementi di filosofia orientale e occidentale, psicologia e misticismo.
Il suo insegnamento principale, come ti accenavo, ruota attorno all’idea che la maggior parte degli esseri umani vive in uno stato di “sonno meccanico” una condizione in cui le persone operano su basi automatiche, reagendo agli stimoli esterni senza una vera consapevolezza o intenzione. In questo stato, siamo come automi, guidati da abitudini, reazioni istintive e influenze esterne, senza mai accedere al nostro vero potenziale.
Occorre uno sforzo consapevole e deliberato, per iniziare a liberarci e vivere una vita più consapevole, equilibrata e soddisfacente.
Gurdjieff ha viaggiato attraverso l’Asia centrale, il Medio Oriente e il Nord Africa alla ricerca di conoscenze spirituali, che ha poi integrato nei suoi insegnamenti. La metafora della carrozza è una delle sue allegorie più conosciute, utilizzata per illustrare la complessa interazione tra corpo, emozioni, mente e anima.
In questa immagine, trovi un disegno realizzato a mano da Maurilio Brini:
Immagina te stesso in viaggio su una carrozza.
La carrozza rappresenta il tuo corpo, i cavalli che la trainano sono le tue emozioni, il cocchiere è la tua mente e il passeggero è la tua anima o il sé superiore.
Perché la carrozza raggiunga la sua destinazione in modo sicuro e armonioso, tutte queste parti devono funzionare in sincronia.
Gurdjieff, con la sua metafora, ci invita a prendere il controllo della nostra vita in modo integrato e consapevole.
Non si tratta solo di migliorare una singola area, ma di lavorare su tutte le dimensioni del nostro essere: fisica, mentale, emozionale e spirituale. Solo così possiamo sperare di viaggiare in modo armonioso e raggiungere le nostre mete con serenità e soddisfazione, gestendo le maggiori difficoltà che incontriamo.
Su queste considerazioni e sull’esperienza personale di Roberto Pesce insieme a Maurilio Brini e Massimo Bloise, nasce il nuovo percorso FREE YOURSELF: un’opportunità unica per esplorare queste dimensioni e lavorare per un equilibrio completo.
Con quasi 150 anni di esperienza collettiva, ognuno di loro mette a disposizione gli strumenti e le conoscenze per affrontare le tue sfide e crescere in modo integrato.
Per saperne di più visita la pagina del corso: FREE YOURSELF!
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Investire in autonomia non significa fare tutto da soli, ma acquisire le competenze per prendere decisioni consapevoli, senza delegare alla cieca. È un’abilità che si può imparare, anche senza essere esperti: basta una strategia semplice, chiarezza sugli obiettivi, e il giusto approccio. In questo articolo scopri i 5 passi per iniziare, senza stress e con metodo.
Avere risparmi è importante, ma tenerli fermi comporta un rischio che non ti puoi permettere. Facciamo i conti su 30.000 € fermi o mal investiti e quanto cambia imparando a farli lavorare per te.
Il capitale relazionale è l’insieme delle connessioni umane che costruiamo e nutriamo ogni giorno. Non solo amicizie o amore, ma anche rapporti familiari, professionali e sociali. Un capitale invisibile che influisce sul nostro benessere, sulla carriera e persino sulla salute mentale. Esploriamo cosa lo alimenta, come si sabota, e soprattutto come coltivarlo con consapevolezza, comunicazione efficace e confini sani.
Non sai dove finiscono i tuoi soldi ogni mese? Le App per la gestione delle spese ti aiutano a monitorare le uscite, risparmiare e migliorare la tua gestione finanziaria. Dimentica i vecchi quaderni dei conti: con queste app intuitive e in italiano, tenere sotto controllo le finanze non è mai stato così semplice (e pratico)!