
Il momento giusto per investire? 3 strategie per non rimandare
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
5 + 1 consigli per chi vuole iniziare a investire.
CONSIGLIO N.1
Studia!
Il mondo degli investimenti non è complicato come la fisica quantistica ma non è nemmeno un mondo in cui potersi improvvisare.
La competenza è fondamentale.
CONSIGLIO N.2
Se sei agli inizi fatti aiutare da un BRAVO consulente finanziario.
Mentre ti formi e inizi a capire le cose un bravo consulente è un buon punto di partenza: ascoltando quello che ti dice il consulente e parallelamente formandoti inizi a maturare un tuo punto di vista.
CONSIGLIO N.3
Comprendi la differenza tra RENDIMENTO, RISCHIO e VOLATILITÀ CONTRARIA o drawdown.
– Rendimento è quello che tutti vorremmo.
– Il rischio è quanto è probabile che tu perda denaro anziché guadagnarlo o che tu ottenga un risultato inferiore alle tue attese.
– La volatilità contraria è il momento in cui il tuo denaro investito improvvisamente perde di valore anche se tu non hai incassato una perdita.
I profitti e le perdite si monetizzano solo quando vendi ma è pur vero che se sei in perdita devi gestire emotivamente la situazione, soprattutto se quei soldi ti servissero.
Iniziare a investire significa anche imparare a conoscere le proprie reazioni in scenari di drawdown in modo da valutare quale rischio si è disposti a sopportare.
CONSIGLIO N.4
Costruisci una ASSET ALLOCATION giusta per te.
L’asset allocation è il modo in cui stai investendo il tuo denaro su diversi strumenti finanziari.
È un paniere di investimenti che potrebbero essere titoli (di vario tipo) ma anche immobili, in funzione della TUA PERSONALE sopportazione del rischio, dei tuoi bisogni e del tuo tempo e competenza.
Nel costruirla ricordati la regola d’oro: semplice batte complicato nel 99% dei casi.
CONSIGLIO N.5
Costruisci la ua Asset Allocation usando strumenti contenitore a basso costo.
L’ideale sono gli ETF cioè fondi di investimento passivi.
Più semplici che comprare i songoli titoli e meno costosi dei fondi comuni che ti propone la banca.
+ 1 CONSIGLIO aggiuntivo
Partecipa a INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Un corso di 3 giorni dedicato a chi parte da zero e che ti mette nelle condizioni di costruire una base solida di competenze.
Di tutto questo e molto altro ancora parlo meglio nella mia community gratuita. Puoi accedervi andando qui:
Di tutto questo e molto altro ancora parlo meglio nella mia community gratuita.
Puoi accedervi andando qui:
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Investire in autonomia non significa fare tutto da soli, ma acquisire le competenze per prendere decisioni consapevoli, senza delegare alla cieca. È un’abilità che si può imparare, anche senza essere esperti: basta una strategia semplice, chiarezza sugli obiettivi, e il giusto approccio. In questo articolo scopri i 5 passi per iniziare, senza stress e con metodo.
Avere risparmi è importante, ma tenerli fermi comporta un rischio che non ti puoi permettere. Facciamo i conti su 30.000 € fermi o mal investiti e quanto cambia imparando a farli lavorare per te.
Il capitale relazionale è l’insieme delle connessioni umane che costruiamo e nutriamo ogni giorno. Non solo amicizie o amore, ma anche rapporti familiari, professionali e sociali. Un capitale invisibile che influisce sul nostro benessere, sulla carriera e persino sulla salute mentale. Esploriamo cosa lo alimenta, come si sabota, e soprattutto come coltivarlo con consapevolezza, comunicazione efficace e confini sani.
Non sai dove finiscono i tuoi soldi ogni mese? Le App per la gestione delle spese ti aiutano a monitorare le uscite, risparmiare e migliorare la tua gestione finanziaria. Dimentica i vecchi quaderni dei conti: con queste app intuitive e in italiano, tenere sotto controllo le finanze non è mai stato così semplice (e pratico)!