
Stop Loss nel Trading: che cos’è?
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
I bambini dai tre ai cinque anni e via via fino alle medie incamerano le informazioni sul denaro dai comportamenti e dall’esempio che vedono nei propri genitori.
Ci sono episodi della mia infanzia che ho ricordato crescendo come: “mai mettere in gioco del denaro che non puoi permetterti di perdere”.
Alcune volte si passano ai figli messaggi estremi.
Da una parte messaggi di SCARSITÀ del tipo “noi questa cosa non possiamo farla o non potremo farla mai”.
Questo significa mettere un tappo nel cervello o nelle aspettative di una persona giovane che non lo sa se quella cosa è fattibile o non fattibile in un futuro.
Dall’altra parte chi ha delle possibilità economiche e DICE SEMPRE SÌ alle pretese dei figli dà un messaggio altrettanto diseducativo.
Non si compra una cosa solo perché possiamo farlo.
Spiegare perché bisogna non sprecare i soldi diamo un buon messaggio di ABBONDANZA e di RISPETTO.
Di tutto questo e molto altro ancora parlo meglio nella mia community gratuita.
Puoi accedere da qui:
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
“Guadagna milioni con un solo appartamento!” è un claim che molti hanno sentito quando si parla di investire in immobili.
Ma cosa c’è dietro queste affermazioni audaci?
Oggi voglio parlarti di un argomento che vedo troppo spesso sfruttato in modo fuorviante: l’idea che tu possa diventare ricco in soli 7 giorni.
Il titolo è provocatorio, lo so, ma serve ad attirare l’attenzione su una realtà molto diversa.
Quando si parla di stagionalità nel trading, spesso ci si imbatte nell’adagio americano “Sell in May and go away”.
Questo detto suggerisce l’idea che, durante i mesi estivi, i mercati finanziari vadano in letargo.
Ma, esiste davvero una base di verità dietro a questo modo di dire?
Oggi vediamo l’uso di due termini tecnici su cui a volte c’è confusione: il Timing e l’Asset Allocation.
Di fatto non si tratta di semplici nozioni tecniche ma di due diverse filosofie di investimento.
Quando si parla di trading, una delle domande frequenti è: “Quanto tempo è necessario per fare trading?”
La risposta a questa è cruciale in quanto determina lo stile di trading con cui si opera.