
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Le Carte Revolving sono un tipo di carte di credito emesse prevalentemente dal sistema bancario che permettono di rateizzare una spesa pagando interessi.
Scopriamo perché è meglio starne alla larga!
Le carte revolving sono una tipologia di carta di credito che anziché addebitare l’intero importo delle spese effettuate in un’unica soluzione, permettono di pagare a rate fisse mensili.
Tuttavia, il costo degli interessi applicati su queste rate può essere molto elevato e portare ad un accumulo di debito difficilmente sostenibile.
Le carte revolving possono sembrare comode ma possono rivelarsi un pericolo per le finanze personali. Infatti, l’addebito del debito in rate fisse può portare ad un aumentare del debito nel tempo, e ciò può diventare difficile da gestire a causa del costo degli interessi applicati che può raggiungere anche il 20% annuo.
Inoltre, è importante tenere presente che questo tipo di carte è molto utilizzato in America e sta diventando sempre più diffuso anche in Italia, a causa dei grandi guadagni che le banche possono ottenere da queste carte.
Per questo motivo, è fondamentale leggere attentamente le condizioni contrattuali e, se possibile, scegliere alternative meno rischiose come carte di credito con tassi d’interesse più contenuti o carte prepagate.
Per evitare di accumulare debiti eccessivi, è importante mantenere un controllo attivo sulle proprie finanze.
Ciò significa tenere traccia di tutte le spese e monitorare regolarmente gli addebiti sulla carta di credito. In questo modo sarà possibile evitare il rischio di accumulare debiti insostenibili e mantenersi sempre dentro i propri limiti finanziari.
Inoltre, è importante evitare di utilizzare le carte revolving per fare acquisti che non si sarebbe in grado di affrontare immediatamente con i soldi disponibili.
Al contrario, è consigliabile utilizzare queste carte solo in caso di effettiva necessità e con l’intenzione di restituire il debito nel minor tempo possibile.
Infine, se si è già in difficoltà con i debiti accumulati con le carte revolving, è consigliabile valutare la propria situazione e trovare soluzioni per ridurre il debito e ripristinare la situazione finanziaria.
In conclusione, le carte revolving possono sembrare una soluzione comoda per effettuare acquisti senza affrontare pagamenti immediati, ma il costo degli interessi applicati su queste carte può facilmente portare ad un accumulo di debiti insostenibili.
Perciò evitale!
Di tutto questo e molto altro ancora parlo meglio nella mia Community Gratuita.
Puoi accedervi cliccando sul bottone sotto:
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.