
Le 10 regole sul denaro che ho imparato da Roberto
Un viaggio personale e pratico tra 10 regole sul denaro imparate con Roberto Pesce. Dal risparmio all’indipendenza finanziaria, adatto sia a chi inizia sia a chi vuole fare un salto di qualità.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Gli ETF specializzati in intelligenza artificiale (AI) offrono l’opportunità di investire in aziende all’avanguardia nel settore tecnologico permettendo di accedere a un settore in rapida evoluzione con la semplicità dell’investimento in ETF.
Il mondo sta cambiando rapidamente e l’intelligenza artificiale (AI) è al centro di questa trasformazione.
È già una realtà che sta modellando a livello economico numerosi servizi, processi e produzione. Che lo si voglia o no il futuro delle attività e, di conseguenza di tutti noi, sarà legato all’intelligenza artificiale.
Siamo davanti a una nuova epoca, paragonabile per portata e dimensione all’avvento di internet nelle nostre vite.
Investire in ETF che si concentrano sull’intelligenza artificiale offre diverse vantaggi:
Ecco una selezione di ETF specializzati.
L’elenco non è esaustivo e non costituisce mai un consiglio di investimento.
Gli ETF che si focalizzano sull’intelligenza artificiale rappresentano una modalità eccellente per chi cerca di sfruttare le opportunità di un settore in forte crescita e continuo sviluppo tecnologico.
Una via accessibile e flessibile per partecipare attivamente alle innovazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo.
Considera questi strumenti per diversificare il tuo portafoglio e posizionarti strategicamente per il futuro.
Se vuoi approfondire cosa siano gli ETF e come utilizzarli in maniera strategica per costruire dei portafogli
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Un viaggio personale e pratico tra 10 regole sul denaro imparate con Roberto Pesce. Dal risparmio all’indipendenza finanziaria, adatto sia a chi inizia sia a chi vuole fare un salto di qualità.
L’Effetto IKEA è un bias cognitivo che ti fa sopravvalutare gli investimenti che hai scelto tu, anche quando non rendono. Secondo Morningstar, gli investitori mantengono posizioni perdenti il 40% più a lungo di quelle vincenti. Costa migliaia di euro ogni anno a chi non lo riconosce.
Se lavori tanto e risparmi poco è (anche) colpa delle tasse: in Italia, il reddito da lavoro è il più penalizzato.
Gli investimenti, invece, godono di una tassazione più bassa e non richiedono il tuo tempo attivo.
Iniziare a costruire rendite da capitale è oggi la strada più intelligente per alleggerire il peso fiscale, proteggere i tuoi risparmi e guadagnare più libertà.
Chi inizia a investire in autonomia spesso commette errori evitabili: investe tutto subito, copia strategie senza capirle, non diversifica, si lascia guidare dalle emozioni o confonde trading e investimento. Questo articolo spiega i 7 errori più gravi e come evitarli, con una checklist finale per partire con il piede giusto.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…