
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Creare reddito passivo tramite gli ETF è una delle strategie più efficaci per molti investitori.
Generare reddito passivo grazie ai propri investimenti, o come dice Roberto “Far lavorare il tuo denaro per Te” è un obiettivo di tanti.
Oggi scopriamo farlo grazie agli ETF (Exchange-Traded Fund) che generano rendimenti regolari attraverso dividendi o interessi.
In questo articolo esamineremo come identificarli, come funzionano e le loro caratteristiche specifiche.
Se ti interessa l’argomento ti invito anche a registrarti per vedere il webinar di presentazione di ETF PORTFOLIO: il corso che ti insegna a investire in ETF con 10 portafogli copia/incolla.
Gli ETF possono essere progettati per distribuire dividendi o interessi agli investitori in maniera regolare, supportando una strategia a lungo termine.
La frequenza delle distribuzioni può variare, alcuni fondi pagano mensilmente o trimestralmente, offrendo una fonte prevedibile di reddito passivo.
Gli investitori possono beneficiare di questi pagamenti regolari per reinvestirli o per coprire le spese quotidiane.
Per capire se un ETF distribuisce dividendi o li reinveste, puoi controllare alcune informazioni chiave nel prospetto informativo o sul sito web del provider dell’ETF.
Ecco cosa cercare:
Controllando queste informazioni, puoi determinare se un ETF distribuisce i dividendi o li reinveste, permettendoti di scegliere il fondo che meglio si adatta ai tuoi obiettivi di investimento.
Gli ETF sono uno strumento che consente diversi vantaggi rispetto ai fondi comuni a gestione attiva:
Ecco le tipologie principali di ETF a distribuzione che ti consento di creare un reddito passivo:
In cosa investe: Offre esposizione globale ad azioni con rendimenti da dividendi elevati, concentrandosi su società di paesi sviluppati.
Costi di gestione: 0,29% annuo.
Rendimento ultimo anno: 5-7%.
Reddito distribuito ultimo anno: Circa il 3-4% del valore netto.
SPDR S&P Global Dividend Aristocrats ETF (GBDV):
In cosa investe: Segue un indice di società globali che aumentano costantemente i loro dividendi.
Costi di gestione: 0,45% annuo.
Rendimento ultimo anno: 6-8%.
Reddito distribuito ultimo anno: 2-3% del valore netto.
Valuta sempre la tua tolleranza al rischio e comprendi le strategie degli ETF prima di investire.
Sebbene gli ETF possano essere un ottimo modo per generare reddito passivo, è essenziale una gestione prudente e diversificata.
Investi in competenza come prima cosa!
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.