Fish

Dal Blog di Roberto Pesce

Nvidia e Cisco a confronto

Somiglianza reale o illusione?

Nvidia e Cisco a confronto

Somiglianza reale o illusione?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Alcuni analisti paragonano l’ascesa di Nvidia a quella di Cisco prima del crollo della bolla dot.com. Ma le analogie reggono solo in apparenza. In questo articolo scopri 5 differenze fondamentali che mostrano perché il confronto è fuorviante, e cosa possiamo imparare per investire in modo più consapevole.

 

Negli ultimi giorni ho letto un’analisi molto interessante di Luca Giusti.
Luca partiva da un confronto che gira spesso online: quello tra l’andamento del titolo Nvidia e quello di Cisco prima dello scoppio della bolla dot.com, nei primi anni 2000.

Devo ammettere che rileggendo il suo articolo, mi è scappato un sospiro.
Perché in quegli anni io investivo in Cisco.
Ricordo bene l’entusiasmo, le aspettative, ma anche la scottatura che seguì quando tutto iniziò a crollare.


Rileggere quei tempi con un occhio più critico – e un po’ più esperto – mi ha fatto capire che l’insegnamento più importante non è solo imparare dagli errori, ma investire nella formazione che ti permette di fare scelte consapevoli, lucide e davvero tue.

Tornando al confronto tra Cisco e Nvidia, molti si limitano a sovrapporre due grafici e a lanciare profezie sul crollo imminente dell’AI.

 

Ma davvero basta una curva simile per dire che “la storia si ripete”?

 

 

O forse – come spiega bene Luca – è solo un’illusione visiva che ignora il contesto, il business e i numeri reali?

 

L’analisi di Luca, porta alcune riflessioni che vanno oltre il singolo titolo, per capire cosa possiamo imparare – anche se non investiamo direttamente in Nvidia.

 

Perché Nvidia non è (solo) la nuova Cisco

Luca ha individuato cinque differenze chiave tra la Nvidia di oggi e la Cisco della bolla dot.com.
E vale la pena guardarle da vicino, perché ci aiutano a leggere meglio anche il contesto attuale del mercato.

 

  1. Il modello di business è completamente diverso

Cisco vendeva infrastrutture di rete con cicli lunghi e pochi aggiornamenti. Una volta installati gli apparati, la domanda rallentava drasticamente.

Nvidia, invece, fornisce potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale – un settore in continua evoluzione. La domanda è costante, e guidata dall’innovazione continua.

 

  1. I clienti sono molto più solidi

Cisco serviva startup e piccole società di telecomunicazioni, spesso con risorse finanziarie limitate. Questo rendeva la domanda instabile.

Nvidia ha come clienti le big tech mondiali – aziende come Microsoft, Google, Amazon – con capitali enormi e piani strategici a lungo termine. La pressione a innovare mantiene alta la domanda.

 

  1. Un vantaggio competitivo ben difeso

Nvidia ha sviluppato CUDA, una piattaforma software proprietaria che rende difficile per i concorrenti offrire un’alternativa compatibile.

Cisco, all’epoca, non aveva un vantaggio simile: fu presto raggiunta e superata da nuovi player tecnologici.

 

  1. Valutazioni meno speculative

Cisco era scambiata a multipli altissimi, con un P/E oltre 200.

Nvidia, oggi, è intorno a un P/E di 36: non basso, ma giustificato da una crescita reale di ricavi e utili. In breve: i numeri supportano la valutazione.

 

  1. Margini e numeri più robusti

Cisco aveva margini netti inferiori al 15%. Nvidia oggi supera il 50%. E i suoi ricavi sono molto più consistenti.

 

Cosa può insegnarci questo confronto?

Anche se graficamente i due titoli sembrano simili, la sostanza racconta un’altra storia.

L’ascesa di Cisco era spinta in gran parte dalla speculazione e da un ciclo di spesa una tantum.


Quella di Nvidia nasce da un ecosistema in forte sviluppo e da un posizionamento competitivo difficilmente replicabile.

Certo, nessuno ha la sfera di cristallo: il mercato può correggere anche titoli solidi.
Ma in ottica di medio-lungo periodo, distinguere tra bolla speculativa e crescita strutturale è fondamentale.

 

E per chi investe oggi?

Anche se non investi direttamente in Nvidia, c’è un messaggio importante da portare a casa:

Quando valuti un’azienda, non fermarti mai al grafico o ai titoli dei giornali.
Vai a fondo. Guarda i fondamentali. Studia il contesto.

 

Strumenti come i modelli quantitativi di selezione o una solida base di stock picking possono fare la differenza.

Sono approcci che aiutano a individuare aziende sane, con potenziale reale, da monitorare nei momenti di correzione per cogliere opportunità, e non farsi guidare solo dall’emotività del momento.

 

Quindi, le somiglianze tra Nvidia e Cisco indubbiamente colpiscono.
Ma è nella sostanza – nei numeri, nei modelli, nella domanda reale – che si vedono le vere differenze.

 

E come investitori consapevoli, è proprio lì che dovremmo guardare.

 

Giorgia Ferrari

Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.

 

Domande frequenti

 

Nvidia e Cisco sono davvero paragonabili?
Solo in parte. Sebbene i grafici mostrino una traiettoria simile, le due aziende operano in contesti diversi, con modelli di business, clienti e numeri molto differenti.

Cosa ha di diverso Nvidia rispetto a Cisco ai tempi della bolla dot.com?
Nvidia ha una domanda più stabile, margini elevati, clienti solidi e un vantaggio competitivo tecnologico (CUDA). Cisco, al contrario, dipendeva da un ciclo di spesa più limitato e fu colpita da una domanda speculativa e poco sostenibile.

Dovrei preoccuparmi di una bolla sull’AI come quella delle dot.com?
Non è detto. L’AI è un settore in forte crescita reale, non solo speculativa. Tuttavia, è sempre utile analizzare i fondamentali delle aziende e diversificare.

Come posso usare queste analisi se non investo in singole azioni?
Capire i meccanismi dietro ai titoli ti aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza anche se investi con ETF o fondi. È il primo passo per diventare un investitore più lucido.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Picture of Roberto Pesce

Roberto Pesce

Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.

Commenti

La tua email non sarà pubblicata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dal Blog

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

Analisi Portafoglio Titoli Autonomia

Come Fare l’Analisi del Portafoglio Titoli in Autonomia

Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.

Leggi l'Articolo »
Fish

Partecipa a:

Intelligenza Finanziaria

3 giorni per diventare Libero Finanziariamente, in cui impari Definitivamente a far lavorare il tuo denaro per te.

Milano: 12 - 13 - 14 Maggio

Entra in Community

al suo interno trovi già stretgie, tips, approfondimenti
e tanti consigli pratici e spiegati in modo semplice
da roberto pesce ed altri esperti di Borse, mercati e finanza personale

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Fish

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Dicono di Me

sotto trovi le parole delle persone
che ho avuto il piacere e il privilegio di incontrare in questi anni.

Il livello di etica che Roberto Pesce esprime in ogni momento (e tutti gli altri coach sono sulla stessa lunghezza d’onda) è per me fondamentale quando si parla di soldi
Osvaldo_Carrara
Osvaldo Carrara
Engineering Manager - di Bergamo
Un grande applauso a te che riesci a parlare per due gg di seguito di una materia non certo facile con molta leggerezza rendendola comprensibile anche ai meno esperti (come me).
Paola Procopio
Sales Manager - di La Spezia
Roberto Pesce è un Trainer davvero speciale e il suo plusvalore è la semplicità che permette a chiunque di avvicinarsi in modo leggero e divertente a temi che spesso vengono considerati dai molti ostici e complicati!
Alessandro Pinna
Dipendente - di Gallarate
Da tempo ero alla ricerca di un coach a cui affidarmi per avere un metodo valido e comprovato per gestire i miei risparmi e per farli lavorare per me incrementando gli interessi. Roberto mi è piaciuto subito: persona affabile, molto etica e competente, spiega concetti di finanza, all’apparenza difficili e ostici, con estrema semplicità e chiarezza il tutto infarcito con la simpatia che lo contraddistingue.
James Di Marco
Designer - di Brescia
Roberto ti fa vedere cosa si può fare partendo da piccole cifre, investendo in modo sistematico sul lungo termine. E questo è il mio obiettivo: creare la mia fabbrica della ricchezza.
Franca Scuzzarella
Personal Coach - di Torino
Trovo il tuo approccio a questa materia veramente singolare ed efficace e ho sentito gente intorno a me dire che “certe cose le dovrebbero insegnare a scuola…” Sono pienamente d’accordo e mi rammarico che insegnanti e famiglia non abbiano saputo colmare le mie lacune in materia.
Fuvio Staffoni
Artigiano - di Alessandria
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Conosco Roberto dal 2002 e ne apprezzo la preparazione, la professionalità e la grande capacità di trasferire concetti in modo appassionante e perfino divertente.
La finanza è una materia semplice se si conoscono i principi insegnati nei corsi di Roberto.
Renato Cantarelli
Promotore Finanziario - di Parma

Milano: 21 - 22 - 23 Ottobre

PROMO ESTATE 2024

SOLO 50 Coupon DISPONIBILI

Scarica il Coupon e iscriviti a Intelligenza Finanziaria con il 70% di sconto