
Il momento giusto per investire? 3 strategie per non rimandare
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Il Trading Meccanico è un approccio disciplinato al trading in opzioni, basato su regole predefinite e algoritmi che eliminano l’emotività. Una strategia replicabile e accessibile anche a piccoli investitori, ideale per ottenere risultati regolari con controllo del rischio.
Siamo reduci da uno splendido webinar in cui Roberto Pesce e Luca Giusti ci hanno mostrato risultati incredibili ottenuti il trading in opzioni e in particolare con quello che Luca definisce Trading Meccanizzato.
Se l’hai perso registrati qui per ricevere la registrazione.
Oggi cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta, perché se stai cercando un metodo per fare trading senza perderti in emozioni o affidarti alle intuizioni, cosa da non fare MAI quando si tratta di investimenti, questo è ciò che fa per te!
Il Trading Meccanico è un insieme di regole chiare, algoritmi e tanta disciplina. Ogni mossa è calcolata e i risultati sono (quasi sempre) sotto controllo.
Facciamo un po’ di chiarezza: il Trading Meccanico è un approccio che si basa su protocolli predefiniti, in cui ogni decisione è supportata da numeri, analisi storiche e algoritmi.
Concretamente, questa strategia funziona così:
Un esempio? Pensa di essere un’assicurazione: vendi una polizza (in questo caso, l’opzione), incassi il premio e, se tutto fila liscio, il premio rimane tuo. Ma se qualcosa va storto, hai il tuo piano B pronto per intervenire.
Te lo spiegano con maggiore chiarezza Luca Giusti e Roberto Pesce in questo video
La vera magia del Trading Meccanico è che elimina l’ansia da decisione. Non serve essere un genio della finanza né passare nottate insonni davanti ai grafici. Tutto si basa su regole precise e algoritmi che fanno il lavoro sporco per te.
Immagina un titolo che non sa se andare su o giù e resta a muoversi in orizzontale.
Con questa strategia, vendi opzioni ai due estremi del range laterale, scommettendo che il titolo rimanga nel mezzo. Più passa il tempo, più queste opzioni perdono valore. Risultato? Ti tieni il premio incassato.
Ma cosa succede se il titolo esce dal range? Entra in gioco il contratto future, che funziona come un estintore per spegnere l’incendio (e limitare le perdite). Tutto questo è calcolato in anticipo, grazie a un algoritmo che ti dice esattamente cosa fare.
Se stai pensando che servano cifre importanti, puoi iniziare a sorridere.
Per cominciare bastano:
Luca Giusti utilizza questa strategia da oltre dieci anni, con risultati molto positivi. Anche in anni difficili quando i mercati hanno visto più “cigni neri” di quanti se ne vedano in un lago, la strategia ha chiuso in attivo (anche se con rendimenti più modesti).
In condizioni normali, i rendimenti medi annui possono superare il 30% come è successo negli ultimi due anni.
E la cosa bella? Funziona su tanti mercati diversi, dagli indici come il Mini S&P 500, alle materie prime come il crude oil, fino ai bond americani.
Non stiamo parlando di soldi facili o di una “stampante di denaro”. Il Trading Meccanico richiede formazione, disciplina e un pizzico di pazienza. Ma è anche la cosa più vicina a una strategia stabile e replicabile che si possa trovare nel mondo del trading.
Sei vuoi trasformare il tuo approccio al trading e a fare un passo verso la disciplina, questa potrebbe essere l’opportunità giusta per te!
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Investire in autonomia non significa fare tutto da soli, ma acquisire le competenze per prendere decisioni consapevoli, senza delegare alla cieca. È un’abilità che si può imparare, anche senza essere esperti: basta una strategia semplice, chiarezza sugli obiettivi, e il giusto approccio. In questo articolo scopri i 5 passi per iniziare, senza stress e con metodo.
Avere risparmi è importante, ma tenerli fermi comporta un rischio che non ti puoi permettere. Facciamo i conti su 30.000 € fermi o mal investiti e quanto cambia imparando a farli lavorare per te.
Il capitale relazionale è l’insieme delle connessioni umane che costruiamo e nutriamo ogni giorno. Non solo amicizie o amore, ma anche rapporti familiari, professionali e sociali. Un capitale invisibile che influisce sul nostro benessere, sulla carriera e persino sulla salute mentale. Esploriamo cosa lo alimenta, come si sabota, e soprattutto come coltivarlo con consapevolezza, comunicazione efficace e confini sani.
Non sai dove finiscono i tuoi soldi ogni mese? Le App per la gestione delle spese ti aiutano a monitorare le uscite, risparmiare e migliorare la tua gestione finanziaria. Dimentica i vecchi quaderni dei conti: con queste app intuitive e in italiano, tenere sotto controllo le finanze non è mai stato così semplice (e pratico)!