Gestire meglio i propri soldi è fondamentale, ma aumentare le entrate può accelerare il percorso verso la libertà finanziaria. Scopri strategie pratiche per farlo davvero.

Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.

La storia dei Magi ci ispira a riflettere sui nostri talenti. Come loro, anche noi possiamo intraprendere un viaggio per scoprire ciò che abbiamo di più prezioso e metterlo al servizio di un obiettivo più grande.

Mi è capitato di recente, e su più libr,i di leggere la storia di Matthieu Ricard, il monaco buddista tibetano che, grazie ad alcuni studi di neuroscienza, i media hanno definito “l’uomo più felice del mondo.”
Condivido i suoi 10 principi come un augurio buono!

Per sviluppare una mentalità orientata alla ricchezza, occorre adottare abitudini mentali che vadano oltre le azioni finanziarie. Adottare questi 10 aspetti chiave della mentalità dei ricchi può trasformare l’approccio al denaro per sostenere una crescita finanziaria duratura.

I Livelli Logici di Robert Dilts offrono un percorso in sei step (Ambiente, Comportamento, Capacità, Credenze, Identità, Spiritualità) per aiutarti ad attrarre abbondanza nella tua vita. Ogni livello gioca un ruolo fondamentale nel trasformare il modo in cui pensi, agisci e ti relazioni con il mondo, permettendoti di manifestare prosperità e successo in tutte le aree.

Georges Ivanovič Gurdjieff, filosofo e mistico, ha introdotto la metafora della carrozza per spiegare l’equilibrio interiore. La carrozza rappresenta il corpo, i cavalli le emozioni, il cocchiere la mente e il passeggero l’anima. Un viaggio armonioso richiede che tutte queste parti lavorino in sincronia.

La ricerca di un equilibrio nella vita personale è forse una delle sfide più difficili dei nostri tempi, ma è essenziale per chi desidera vivere una vita piena e soddisfacente.

Mi è capitato in questi giorni, in una riunione di lavoro non convenzionale (per la qualità dei partecipanti si intende), di sentir raccontare una vecchia leggenda indiana che parla di due lupi. La storia narra di un bambino che chiede al nonno: «Perché gli uomini combattono?» Il vecchio risponde che in ogni uomo ci sono […]