
Stop Loss nel Trading: che cos’è?
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Quando si parla di stagionalità nel trading, spesso ci si imbatte nell’adagio americano “Sell in May and go away”.
Questo detto suggerisce l’idea che, durante i mesi estivi, i mercati finanziari vadano in letargo.
Ma, esiste davvero una base di verità dietro a questo modo di dire?
La maggior parte degli scambi finanziari globali si svolge negli Stati Uniti, dove gli investitori istituzionali tendono a prendersi pausa estiva, riducendo di conseguenza le attività di trading.
In quel periodo dell’anno, sono soprattutto i trader meno esperti, i cosiddetti “junior”, a tenere a bada i mercati, evitando mosse audaci e mantenendo una sorta di status quo fino al rientro dei “big player”.
Se sei un trader alle prime armi o un appassionato che non vuole rinunciare a qualche scambio anche sotto l’ombrellone potresti approfittare di quel periodo di calma apparente.
Durante i mesi estivi, quindi, non ti sorprendere se noterai un apparente rallentamento nelle attività di trading.
Invece di allarmarti, è meglio adattarsi a questa normalità stagionale, attendendo pazientemente il rientro degli investitori dalle vacanze.
Questo periodo di minor flusso può fornire un’ottima occasione per pianificare e definire strategie di trading da applicare con maggiore energia in autunno.
Se fai trading per passione, l’estate può perciò rivelarsi un periodo intrigante per sperimentare e per affrontare il mercato con un approccio diverso.
Se sei invece un professionista, l’estate ti permette di prendere un respiro e di prepararti per i mesi più intensi che seguiranno.
Ricorda che ogni stagione ha le sue particolarità e che, anticipando e comprendendo questi ritmi, puoi trasformare la stagionalità nel trading in un vantaggio competitivo.
L’estate diventa così un momento ideale per analizzare i propri successi e insuccessi, perfezionare tecniche e preparare le mosse per la stagione ad alta attività.
Con la conclusione dell’estate e il rientro degli investitori istituzionali, possiamo aspettarci un rinvigorimento dei mercati.
A metà settembre, i volumi di scambio tendono a riprendersi, offrendo nuove dinamiche e, con esse, nuove opportunità.
È il momento in cui la tua preparazione estiva mostra i suoi frutti, permettendoti di agire con maggiore sicurezza ed efficacia.
Chi ha trascorso l’estate monitorando i mercati e acquisendo nuove competenze, potrà affrontare questo periodo con un vantaggio.
La chiave sta nel rimanere sempre informati, pronti a cogliere le tendenze e a modificare le proprie strategie in base alle nuove condizioni di mercato.
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
“Guadagna milioni con un solo appartamento!” è un claim che molti hanno sentito quando si parla di investire in immobili.
Ma cosa c’è dietro queste affermazioni audaci?
Oggi voglio parlarti di un argomento che vedo troppo spesso sfruttato in modo fuorviante: l’idea che tu possa diventare ricco in soli 7 giorni.
Il titolo è provocatorio, lo so, ma serve ad attirare l’attenzione su una realtà molto diversa.
Quando si parla di stagionalità nel trading, spesso ci si imbatte nell’adagio americano “Sell in May and go away”.
Questo detto suggerisce l’idea che, durante i mesi estivi, i mercati finanziari vadano in letargo.
Ma, esiste davvero una base di verità dietro a questo modo di dire?
Oggi vediamo l’uso di due termini tecnici su cui a volte c’è confusione: il Timing e l’Asset Allocation.
Di fatto non si tratta di semplici nozioni tecniche ma di due diverse filosofie di investimento.
Quando si parla di trading, una delle domande frequenti è: “Quanto tempo è necessario per fare trading?”
La risposta a questa è cruciale in quanto determina lo stile di trading con cui si opera.