
Il momento giusto per investire? 3 strategie per non rimandare
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Oggi vediamo l’uso di due termini tecnici su cui a volte c’è confusione: il Timing e l’Asset Allocation.
Di fatto non si tratta di semplici nozioni tecniche ma di due diverse filosofie di investimento.
Nel mondo dell’investimento, timing è una parola chiave.
Questo termine tecnico si riferisce al momento esatto in cui si decide di fare un determinato movimento finanziario.
Gli esperti del trading, sono molto concentrati sul timing.
Invece, gli investitori a lungo termine, considerano il timing come un aspetto che risulta spesso difficile da definire con precisione.
Ma cosa significa davvero fare trading basandosi sul timing?
Chi favorisce questa strategia ritiene che la pietra miliare di un buon investimento risieda nel QUANDO si compra più che nel COSA si compra.
Questo perché i mercati finanziari sono in costante fluttuazione, e anche una singola azione può variare notevolmente nel corso di un giorno.
Una buona conoscenza del mercato, unita a un attento studio delle tendenze, permette dell’acquisto delle azioni nel loro momento più conveniente.
Certamente, questa strategia richiede un monitoraggio costante del mercato e può risultare stressante per molti investitori.
Ecco perché c’è chi preferisce un approccio diverso: l’asset allocation.
L’Asset Allocation, o ripartizione dell’investimento tra diverse classi di attività, è una strategia che mira a ridurre i rischi.
Invece di cercare il momento perfetto per investire in un singolo titolo, gli investitori che optano per l’asset allocation si concentrano sulla distribuzione dei loro investimenti in diversi comparti, come quello azionario, obbligazionario e monetario.
Questo approccio offre diversi vantaggi.
Prima di tutto, riduce l’esposizione al rischio.
Investendo in diverse categorie di attività, si diluisce l’effetto che un singolo investimento mal riuscito potrebbe avere sul portafoglio complessivo.
Inoltre, permette di sfruttare le opportunità di crescita offerte da diversi settori del mercato, diversificando il proprio portafoglio anche in termini di performance potenziali.
Uno degli strumenti utilizzati in questa strategia è il Piano di Accumulo (PAC), che permette un’entrata progressiva nell’investimento.
Questo metodo consente di distribuire l’investimento nel tempo, minimizzando l’effetto delle fluttuazioni a breve termine sui rendimenti a lungo termine.
Ma come decidere la percentuale di investimento da destinare a ciascun comparto?
La risposta a questa domanda varia in base:
Ad esempio, un investitore con un orizzonte temporale di lungo periodo e con una elevata tolleranza al rischio potrebbe scegliere di allocare una maggiore percentuale del proprio portafoglio nel comparto azionario, mentre un investitore più cauto potrebbe optare per una maggiore percentuale di obbligazioni.
In conclusione, sia il timing che l’asset allocation possono giocare un ruolo fondamentale nella strategia di investimento.
Ricorda sempre che una buona strategia di investimento dovrebbe riflettere i tuoi obiettivi e la tua personale tolleranza al rischio.
Non esitare a cercare l’assistenza di un consulente finanziario per aiutarti a navigare le complessità dei mercati finanziari o a formarti in prima persona per decidere in autonomia.
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Investire in autonomia non significa fare tutto da soli, ma acquisire le competenze per prendere decisioni consapevoli, senza delegare alla cieca. È un’abilità che si può imparare, anche senza essere esperti: basta una strategia semplice, chiarezza sugli obiettivi, e il giusto approccio. In questo articolo scopri i 5 passi per iniziare, senza stress e con metodo.
Avere risparmi è importante, ma tenerli fermi comporta un rischio che non ti puoi permettere. Facciamo i conti su 30.000 € fermi o mal investiti e quanto cambia imparando a farli lavorare per te.
Il capitale relazionale è l’insieme delle connessioni umane che costruiamo e nutriamo ogni giorno. Non solo amicizie o amore, ma anche rapporti familiari, professionali e sociali. Un capitale invisibile che influisce sul nostro benessere, sulla carriera e persino sulla salute mentale. Esploriamo cosa lo alimenta, come si sabota, e soprattutto come coltivarlo con consapevolezza, comunicazione efficace e confini sani.
Non sai dove finiscono i tuoi soldi ogni mese? Le App per la gestione delle spese ti aiutano a monitorare le uscite, risparmiare e migliorare la tua gestione finanziaria. Dimentica i vecchi quaderni dei conti: con queste app intuitive e in italiano, tenere sotto controllo le finanze non è mai stato così semplice (e pratico)!