
Stop Loss nel Trading: che cos’è?
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
Quando si parla di trading online molte persone mi chiedono con quale piattaforma si debba partire.
Ormai anche le banche ti danno accesso al trading online, ed è normale che ci sia confusione nella scelta del miglior servizio.
Ho deciso perciò di individuare 5 requisiti che secondo me una buona piattaforma dovrebbe avere.
Nella scelta della piattaforma migliore tieni in considerazione questi 5 aspetti.
Il primo requisito da considerare è quello dei costi ragionevoli. Quando si tratta di trading online, è fondamentale tenere sotto controllo i costi associati.
Infatti, commissioni e spese possono incidere notevolmente sui tuoi profitti.
Pertanto, è importante cercare una piattaforma che offra tariffe competitive e trasparenti, sia per le operazioni in generale, sia per ogni singola transazione.
Quando si tratta di prendere decisioni di trading, la chiarezza delle informazioni è essenziale.
Grafici di qualità ti permettono di analizzare rapidamente l’andamento dei prezzi e identificare tendenze e modelli significativi.
Questo ti aiuta a prendere decisioni informate e tempestive, migliorando le tue possibilità di successo nel trading online.
Assicurati quindi che la piattaforma scelta offra grafici chiari, personalizzabili e aggiornati in tempo reale.
Questo ti consente di programmare l’attività e non dover stare di fronte al monitor continuamente.
Gli ordini condizionati ti permettono di impostare parametri specifici, come ad esempio un prezzo limite o un livello di stop loss, in modo che la piattaforma esegua automaticamente l’operazione quando le condizioni predefinite sono soddisfatte.
Ogni trader ha le proprie preferenze e strategie di trading, pertanto è fondamentale che la piattaforma scelta offra accesso ai mercati in cui intendi operare.
Ad esempio, se sei interessato a fare trading sulla borsa americana, assicurati che il broker selezionato offra accesso a questi mercati.
Inoltre, verifica anche la disponibilità di altri strumenti di trading che potrebbero essere utili per le tue strategie, come futures, opzioni o valute estere.
L’ultimo requisito importante è l’intuitività nell’utilizzo della piattaforma.
Il mondo del trading online può essere complesso, quindi è fondamentale che la piattaforma scelta sia user-friendly e facilmente navigabile.
Una buona piattaforma dovrebbe offrire una interfaccia intuitiva, con funzionalità chiare e facili da usare.
Inoltre, è sempre utile verificare se il broker offra supporto tecnico per aiutarti a familiarizzare con la piattaforma.
Se trovi una piattaforma che rispetta tutti questi 5 punti, sei pronto a partire con la tua attività di trading online.
Ma ricorda, la scelta del broker è solo uno dei numerosi passaggi per diventare un trader di successo!
Il primo fondamentale passaggio è formarti adeguatamente e comprendere appieno come funziona.
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA ⬇️5
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
“Guadagna milioni con un solo appartamento!” è un claim che molti hanno sentito quando si parla di investire in immobili.
Ma cosa c’è dietro queste affermazioni audaci?
Oggi voglio parlarti di un argomento che vedo troppo spesso sfruttato in modo fuorviante: l’idea che tu possa diventare ricco in soli 7 giorni.
Il titolo è provocatorio, lo so, ma serve ad attirare l’attenzione su una realtà molto diversa.
Quando si parla di stagionalità nel trading, spesso ci si imbatte nell’adagio americano “Sell in May and go away”.
Questo detto suggerisce l’idea che, durante i mesi estivi, i mercati finanziari vadano in letargo.
Ma, esiste davvero una base di verità dietro a questo modo di dire?
Oggi vediamo l’uso di due termini tecnici su cui a volte c’è confusione: il Timing e l’Asset Allocation.
Di fatto non si tratta di semplici nozioni tecniche ma di due diverse filosofie di investimento.
Quando si parla di trading, una delle domande frequenti è: “Quanto tempo è necessario per fare trading?”
La risposta a questa è cruciale in quanto determina lo stile di trading con cui si opera.