
Stop Loss nel Trading: che cos’è?
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
Per stare bene finanziariamente non è importante solo come guadagniamo ma anche come gestiamo i nostri soldi.
Pensa a te stesso/a o alla tua famiglia come una piccola azienda.
Ogni giorno subiamo continui stimoli all’acquisto e spendere diventa molto facile, ma non sapere dove vanno a finire i tuoi soldi è grave.
Ti potresti ritrovare ad avere alte entrate ma a usarli comunque tutti.
Il punto perciò è quanto ti rimane quando hai sottratto tutti i costi.
Da lì una volta che ti rimangono dovrai imparare come moltiplicarli.
Tutti questi temi sono approfonditi durante il corso di INTELLIGENZA FINANZIARIA ma tu la puoi fare in maniera molto tranquilla: con una app, con un excel o segnandoti su un quadernino.
Inizia a tenere traccia di tutti i tuoi costi, soprattutto quelli piccoli in contanti, e vedrai che avrai un quadro molto chiaro e dettagliato.
Fallo almeno per 3-6 mesi così hai un quadro chiaro anche della media dei macro costi.
Di tutto questo e molto altro ancora parlo meglio nella mia community Facebook gratuita.
Entra subito, clicca sul bottone sotto.e
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Ti sarà capitato di aver visto al circo funamboli, o trapezisti. Avrai anche visto che sotto di loro c’è sempre una rete di sicurezza.
Lo stop loss è la stessa cosa per chi fa trading: una rete di sicurezza.
“Guadagna milioni con un solo appartamento!” è un claim che molti hanno sentito quando si parla di investire in immobili.
Ma cosa c’è dietro queste affermazioni audaci?
Oggi voglio parlarti di un argomento che vedo troppo spesso sfruttato in modo fuorviante: l’idea che tu possa diventare ricco in soli 7 giorni.
Il titolo è provocatorio, lo so, ma serve ad attirare l’attenzione su una realtà molto diversa.
Quando si parla di stagionalità nel trading, spesso ci si imbatte nell’adagio americano “Sell in May and go away”.
Questo detto suggerisce l’idea che, durante i mesi estivi, i mercati finanziari vadano in letargo.
Ma, esiste davvero una base di verità dietro a questo modo di dire?
Oggi vediamo l’uso di due termini tecnici su cui a volte c’è confusione: il Timing e l’Asset Allocation.
Di fatto non si tratta di semplici nozioni tecniche ma di due diverse filosofie di investimento.
Quando si parla di trading, una delle domande frequenti è: “Quanto tempo è necessario per fare trading?”
La risposta a questa è cruciale in quanto determina lo stile di trading con cui si opera.