
Le 10 regole sul denaro che ho imparato da Roberto
Un viaggio personale e pratico tra 10 regole sul denaro imparate con Roberto Pesce. Dal risparmio all’indipendenza finanziaria, adatto sia a chi inizia sia a chi vuole fare un salto di qualità.
In questo video scopriamo i due principali talenti per quanto riguarda il denaro.
Nel corso del tempo, dopo anni e anni di corsi e formazione, sono riuscito a catalogare i due talenti in questo modo:
– Talento nel guadagnare denaro.
– Talento nel gestire il denaro.
Al primo gruppo appartengono imprenditori, professionisti, sportivi di successo, musicisti di successo ecc.
Insomma tutte quelle persone che riescono a generare un alto reddito.
Al secondo gruppo appartengono invece quelle persone che riescono a gestire al meglio i soldi che entrano nelle casse dell’azienda o di casa.
Se questi due talenti non sono alti, ci sono dei problemi.
Chi infatti guadagna tanto ma sperpera soldi si ritroverà senza denaro, così come chi è bravo nel gestirlo ma non nel generarlo.
La cosa particolare è che chi è forte in una delle due aree quando è in difficoltà cercherà di migliorare ancora di più in quell’area.
Quindi l’imprenditore si preoccuperà di aumentare le vendite e i ricavi mentre magari la casalinga cercherà altri modi per ridurre i costi.
La realtà è che ciò che ti serve è avere queste due aree alte contemporaneamente.
Quindi:
– Se sei forte nel creare reddito, devi imparare a gestirlo al meglio.
– Se sei bravo a gestire il denaro, ma le entrate sono basse, devi imparare a creare più reddito.
Di tutto questo e molto altro parlo ampiamente nella mia Community Gratuita.
Puoi entrare gratuitamente cliccando sul Bottone sotto.
Ti aspetto.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Un viaggio personale e pratico tra 10 regole sul denaro imparate con Roberto Pesce. Dal risparmio all’indipendenza finanziaria, adatto sia a chi inizia sia a chi vuole fare un salto di qualità.
L’Effetto IKEA è un bias cognitivo che ti fa sopravvalutare gli investimenti che hai scelto tu, anche quando non rendono. Secondo Morningstar, gli investitori mantengono posizioni perdenti il 40% più a lungo di quelle vincenti. Costa migliaia di euro ogni anno a chi non lo riconosce.
Se lavori tanto e risparmi poco è (anche) colpa delle tasse: in Italia, il reddito da lavoro è il più penalizzato.
Gli investimenti, invece, godono di una tassazione più bassa e non richiedono il tuo tempo attivo.
Iniziare a costruire rendite da capitale è oggi la strada più intelligente per alleggerire il peso fiscale, proteggere i tuoi risparmi e guadagnare più libertà.
Chi inizia a investire in autonomia spesso commette errori evitabili: investe tutto subito, copia strategie senza capirle, non diversifica, si lascia guidare dalle emozioni o confonde trading e investimento. Questo articolo spiega i 7 errori più gravi e come evitarli, con una checklist finale per partire con il piede giusto.
Se hai risparmi da parte, un fondo di emergenza e un orizzonte di almeno 5 anni, il momento giusto per iniziare è ora.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…