
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
“Da quest’anno risparmio!”.
Inevitabile come i chili di troppo dopo le feste, questa frase che va in coppia con il “faccio più moto” probabilmente ha attraversato la tua mente in questo avvio di anno.
Per evitare che si infranga nel mare delle promesse non mantenute che troppo spesso facciamo a noi stessi, ho stilato una lista di suggerimenti da applicare in un’ottica di acquisti consapevoli.
Una sorta di decalogo del Consumo Intelligente che ha tutta l’intenzione di trasformarsi in risparmio e in quella che noi chiamiamo INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Ovvero la capacità di fare scelte sagge con il tuo denaro per far crescere il tuo benessere finanziario.
Cominciamo?
In un mondo dove l’abbondanza di scelta e la continua sollecitazione può rendere complesso prendere decisioni oculate, diventa essenziale dominare l’arte degli acquisti consapevoli.
In più quando impari a spendere in modo più intelligente, aumentando la qualità di ciò che acquisti, oltre a risparmiare spesso riduci gli sprechi.
Quindi, ecco 10 strategie per trasformare il tuo approccio al consumo.
Una lista della spesa non deve essere limitata al supermercato. Pianifica ciò che intendi comprare in altri ambiti della tua vita, dall’abbigliamento all’elettronica. Questo ti aiuterà a evitare acquisti impulsivi e a concentrarti su ciò di cui hai davvero bisogno.
Valuta recensioni, confronta prezzi e considera la durata nel tempo dei prodotti.
Spesso, spendere leggermente di più per un prodotto di qualità può significare risparmiare nel lungo periodo.
Quante ore di lavoro corrispondono al prezzo del tuo acquisto? O come direbbe Pepe Mujica in un celebre discorso: “Quante ore sottrai a ciò che è davvero importante, perché devi lavorare per permetterti quell’acquisto?”
Riflettere su questo può dissuadere dalle spese impulsive e orientarti verso scelte più ponderate.
Fai un passo indietro e chiediti: “Ne ho veramente bisogno?” Separare le vere necessità dai semplici desideri può farti risparmiare una fortuna.
Al giorno d’oggi è raro che l’acquisto sia dettato da un vero bisogno.
Punta alla qualità anziché alla quantità.
Acquisti meno frequenti di prodotti ben fatti rispettano il principio di consumo intelligente. Questo approccio è spesso più sostenibile per l’ambiente.
Le promozioni sono eccellenti per risparmiare, ma solo se riguardano prodotti che avresti comunque acquistato. Non lasciarti ingannare dalle tattiche di vendita che stimolano l’acquisto di cose superflue.
Leggi anche RICONOSCI LE TRAPPOLE E RISPARMIA. La Finanza Comportamentale
Questa è una delle mie preferite…
Quando stai valutando un acquisto significativo prenditi una pausa di 24 o 48 ore.
Potrebbero darti la prospettiva necessaria per decidere se un acquisto ne vale la pena.
Spesso ti accorgerai che passate le 48 ore quell’acquisto diventa superfluo o nemmeno lo ricordavi più.
Su Amazon, ad esempio, puoi “salvarlo per dopo”.
Scegli prodotti da aziende che praticano la sostenibilità e l’equità sociale sempre più verificabile dai siti delle società. Oppure verifica se puoi acquistarlo di seconda mano.
Capita tantissime volte di trovare in vendita nei vari siti di riuso cose nuove a prezzi decisamente inferiori. Ti fa sentire un grande affarista e promuove pratiche commerciali responsabili.
Quanto costerà quell’articolo ogni volta che lo userai? Il calcolo dovrebbe includere non solo il prezzo di acquisto, ma anche eventuali spese aggiuntive come:
Dividendo il costo del prodotto per il numero di volte che lo userai o presumi di utilizzare, ti offre una prospettiva chiara sul vero valore dell’acquisto.
Tieni traccia delle tue spese e valuta periodicamente dove va il tuo denaro. Questa abitudine può rivelare modelli di spesa inutili e aree in cui potresti migliorare.
Adottando queste strategie nel tuo approccio agli acquisti, non solo spenderai meglio, ma vivrai anche in modo più intenzionale e sostenibile.
La soddisfazione derivante dagli acquisti consapevoli va oltre il risparmio economico.
Sapere che ogni tua scelta di consumo è fatta con saggezza e con una visione chiara dell’impatto a lungo termine delle tue azioni…non ha prezzo!
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.