Esercizio

Il concetto di esercizio è centrale nel funzionamento dei contratti di opzione. Il compratore di un’opzione acquista il diritto di “fare qualcosa” (acquistare o vendere uno strumento finanziario). Il compratore dell’opzione non è obbligato a esercitare tale diritto, mentre il venditore dell’opzione è obbligato a dare all’operazione il seguito richiesto dal compratore dell’opzione (acquistare se il compratore ha deciso di esercitare il diritto di vendere e viceversa). La presenza della facoltà di esercizio distingue i contratti di opzione dagli strumenti derivati simmetrici (Futures, Fra, Swaps).

Reference: Esercizio

Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco