Se di tanto in tanto mi capita di pubblicare storie di persone di successo che poi a causa di una cattiva gestione finanziaria personale si ritrovano pieni di debiti (LEGGI QUI l’ultimo esempio di questo genere), sono molto felice questa volta di poter scrivere di una storia agli antipodi e decisamente più motivante. Il protagonista […] Continua
Ebbene si, anche se siamo ancora formalmente in agosto, questa è l’ultima mia settimana ufficiale di ferie prima della ripartenza in grande stile della prossima settimana con il VITALITY COACHING assieme a Livio Sgarbi. Che poi, abitudine ormai di tanti anni e beneficio non da poco conseguito grazie al tipo di vita che mi sono […] Continua
La misura classica di rischio di un titolo o di un portafoglio costituito da più strumenti è la cosiddetta volatilità. Con questo termine si indica il grado di variabilità dell’investimento rispetto al suo valore medio: ad esempio se un titolo azionario ha un livello di volatilità pari a 30 e rendimento medio atteso del 10% […] Continua
Siamo ormai nel terzo anno dallo scoppio “ufficiale” della crisi finanziaria che ha imperversato in tutto il globo e la domanda è: a che punto siamo? Mi piacerebbe che molti lettori del blog dicessero la loro sull’argomento aggiungendo un commento in calce al post perchè credo che la situazione sia parecchio variegata e confusa. Ho […] Continua
“Il Milionario. Chi fa ciò che ama è come un Re” è uno degli ormai molti libri che lavorano sui temi della ricchezza, della mentalità e della psicologia finanziaria attraverso il meccanismo narrativo della storia e del confronto con un mentore. Di buona e facile lettura, il testo di Mark Fisher si snoda attraverso il […] Continua
In questo post approfitto del contesto estivo (ti scrivo dall’assolata Peschici sul Gargano in una pausa dalla calura pomeridiana) per parlarti una volta tanto di un nuovo seminario che mi vedrà coinvolto in veste di trainer dal 25 al 29 di agosto prossimi in quel di Reggio Emilia assieme al mio socio storico e compagno […] Continua
Peter Lynch è stato uno dei più importanti Gestori di Fondi Comuni a livello mondiale, avendo realizzato performance incredibili attraverso il Fidelity Magellan Fund da lui gestito per ben 13 anni tra il 1977 e il 1990. Tanto per capirci, basta pensare che chi avesse investito con lui 1.000 dollati nel 1977 ne avrebbe avuti […] Continua
Nello scorso post ho risposto alla prima parte della domanda di Antonio relativa a cosa pensassi degli investimenti in formazione per i giovani imprenditori. Oggi passiamo alla seconda domanda, riguardante la mia opinione sul “network marketing all’italiana”. Per chi non lo conoscesse, il network marketing (anche detto multi-level marketing) è una forma di organizzazione aziendale […] Continua
Ho ricevuto tempo fa questa domanda da Antonio, domanda inviata tramite l’apposito form sulla colonna destra del blog che ti invito ad usare per rivolgermi qualsiasi quesito che possa avere natura di interesse generale. Buon giorno Roberto! vorrei fare la mia domanda con molta semplicità  giusto per sapere cosa ne pensi riguardo agli investimenti in […] Continua