Chi inizia a investire in autonomia spesso commette errori evitabili: investe tutto subito, copia strategie senza capirle, non diversifica, si lascia guidare dalle emozioni o confonde trading e investimento. Questo articolo spiega i 7 errori più gravi e come evitarli, con una checklist finale per partire con il piede giusto.

Avere risparmi è importante, ma tenerli fermi comporta un rischio che non ti puoi permettere. Facciamo i conti su 30.000 € fermi o mal investiti e quanto cambia imparando a farli lavorare per te.

Il Penny Problem Gap è la tendenza a sottovalutare il valore cumulativo delle piccole somme di denaro, spesso influenzati dall’illusione del “quasi gratis”. Scopri le strategie pratiche per tracciare le spese, risparmiare e costruire abitudini finanziarie sane.

Scarica il Calendario del Risparmio Consapevole: 12 sfide mensili per migliorare le tue abitudini finanziarie con azioni semplici, pratiche e senza rinunce drastiche. Ideale per famiglie e single, puoi risparmiare fino a 4.150€ in un anno. 

Per sviluppare una mentalità orientata alla ricchezza, occorre adottare abitudini mentali che vadano oltre le azioni finanziarie. Adottare questi 10 aspetti chiave della mentalità dei ricchi può trasformare l’approccio al denaro per sostenere una crescita finanziaria duratura.

“Da quest’anno risparmio!”.

Inevitabile come i chili di troppo dopo le feste, questa frase che va in coppia con il “faccio più moto” probabilmente ha attraversato la tua mente in questo avvio di anno.

Per evitare che si infranga nel mare delle promesse non mantenute che troppo spesso facciamo a noi stessi, ho stilato una lista di suggerimenti da applicare in un’ottica di acquisti consapevoli.

Ci sono sostanzialmente tre modi per investire il tuo denaro. Io li ho provati tutti e tre. Con i primi due ho sempre perso denaro, con il terzo invece ne ho guadagnato parecchio.

Oggi è difficile rimanere umili e non mi sforzerò affatto. Abbiamo toccato quota 10 mila membri all’interno della Community di EDUCAZIONE FINANZIARIA EFFICACE e un bel “bravi tutti” va detto a gran voce. Proprio tutti tutti perché da soli, si sa, si va poco lontano. L’idea di farla nascere risale ad appena due anni fa… […]

In un recente intervento, Mario Draghi l’ex presidente della BCE, ha parlato di un concetto cardine dell’INTELLIGENZA FINANZIARIA, la distinzione tra debito buono e debito cattivo. A qualcuno è suonato familiare, per tanti ha generato un nuovo lessico che sarà ascritto al pari del celebre “whatever it takes”, per altri ancora è risultato poco comprensibile. […]