Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no. 

Spesso il denaro viene associato a concetti di colpa e sacrificio, ma è davvero incompatibile con una vita etica e spirituale? Partendo dalla celebre frase sulla “cruna dell’ago”, esploriamo i falsi miti che sabotano la nostra mentalità finanziaria e come liberarci da convinzioni limitanti per costruire un rapporto sano con la ricchezza. 

Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…

La sindrome della felicità rinviata è la tendenza a  proiettare nel futuro la realizzazione di sé e la piena soddisfazione della vita. Trovare un equilibrio, sfuggendo dalle logiche del consumismo e della gratificazione immediata, seguendo le idee di Eckhart Tolle, può portare a una vita più soddisfacente e finanziariamente equilibrata.

Nel corso di The Money Wizard, oltre a scoprire il profondo legame tra emozioni e realizzazione personale, apprendi strategie concrete per costruire sistemi di reddito passivo e perfezionare le tecniche di negoziazione.

Ce l’hai anche tu un amico saggio che ogni tanto ti dice: “Ehi, perché non guardi il denaro da questa prospettiva?”, mentre tu sei lì a chiederti se ogni scelta che stai facendo a livello economico sia giusta o sbagliata.

La psicologia del denaro non è solo un argomento accademico, è una forza vitale che plasma ogni aspetto delle nostre vite finanziarie.

Ha a che fare con l’educazione ricevuta, con l’ambiente culturale, con le nostre più profonde credenze e molto più con la nostra autostima che con le nostre competenze.

Robert Kiyosaki, autore del celebre libro “Padre Ricco Padre Povero”.

Tuttavia, è il suo meno noto “I Quadranti del Cash Flow” a fornire un’analisi profonda della natura dell’indipendenza economica.

Parliamo di psicologia finanziaria e in particolare di questo fenomeno chiamato FOMO.
FOMO è l’acronimo di “Fear Of Missing Out”
Ovvero la PAURA DI ESSERE TAGLIATI FUORI.