Numero di azioni o quote della società derivante da un’operazione di fusione, che i soci di una società che si estingue, a seguito della fusione stessa, ricevono in cambio della loro partecipazione originaria.

Regime di tassazione dei redditi introdotto dal decreto legislativo del 16 giugno 1998 in cui l’investitore provvede autonomamente ad adempiere agli adempimenti fiscali associati all’investimento dei propri risparmi. Il regime della dichiarazione prevede che tutti gli adempimenti di natura fiscale relativi alla gestione dei propri risparmi devono essere compiuti dal risparmiatore per proprio conto. Una […]

Documento informativo che deve essere obbligatoriamente redatto dalle società con azioni quotate in borsa.

Rischio che il debitore non sia in grado di adempiere ai suoi obblighi di pagamento di interessi e di rimborso del capitale.

Il rapporto di esercizio (o multiplo) è la quantità di attività sottostante controllata da un’opzione. Il termine è impiegato di norma con riferimento ai covered warrant e ai warrant. Se ad esempio un warrant call ha un rapporti di esercizio di 0,2 significa che per sottoscrivere un’azione è necessario disporre di 5 warrant. Il numero […]

Il rateo indica l’ammontare di interesse o di dividendo che matura dall’ultima data di godimento sino alla data di liquidazione dell’operazione di vendita di un titolo.

Giudizio assegnato da un’agenzia specializzata indipendente, espresso da un codice alfanumerico, riguardante il merito di credito di una società emittente titoli o di una particolare emissione di titoli.

Regime di tassazione dei redditi introdotto dal decreto legislativo del 16 giugno 1998. Il regime del risparmio amministrato riguarda il caso in cui l’investitore affida i propri risparmi in deposito a un intermediario, generalmente attraverso un contratto di amministrazione e custodia, senza tuttavia delegarne la gestione. L’investitore delega l’intermediario per tutti gli adempimenti di natura […]

Regime di tassazione dei redditi introdotto dal decreto legislativo del 16 giugno 1998 che riguarda il caso in cui il risparmio sia gestito da un intermediario finanziario specializzato (Banca, Società d’intermediazione mobiliare, fondo comune d’investimento aperto o chiuso e SICAV). In tal caso il complesso dei redditi incassati o maturati nel corso dell’anno (interessi, dividendi, […]

Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco