Seconda parte dell’articolo pubblicato la settimana scorsa con alcune idee di investimento per il 2012. Come ho sottolineato nella prima parte, vengono evidenziati alcuni titoli quotati sulla borsa americana che, a detta degli esperti e dei consulenti intervistati, potrebbero regalare appassionanti performance nei mesi a venire. Le valutazioni di partenza derivano essenzialmente da valutazioni “geo-politiche” […] Continua
Riprendo un articolo apparso sul magazine americano Smartmoney secondo il quale, nonostante l’incertezza che ha contraddistinto il 2011, alcuni dati di tendenza ci aiutano a ipotizzare possibili scenari per il 2012: “La maggior parte del mondo sarà cablata, mangerà più proteine, guiderà più auto, le aziende di portata globale avranno margini di crescita”. Nonostante gli […] Continua
Premesso che non mi sono sbagliato nel digitare la prima parola del titolo e che non siete collegati a qualche sito di enigmistica sezione “ossimoro”, con questo post vorrei riflettere sul fatto che diverse volte percepiamo solo quello che la mente è “disposta” ad accettare o che “vuole” codificare. Faccio subito un esempio. Nel 1915 […] Continua
Con questo articolo ultimerò la blogger-trilogia dei fondamenti logici dell’analisi tecnica. Nel post “Anche la Borsa ha un cuore” ho analizzato il concetto della ciclicità della storia, in “Trend is your Friend” ho esposto la tesi secondo la quale i prezzi si muovono all’interno di un trend ed ora illustrerò il terzo elemento: il mercato […] Continua
Probabilmente il mondo del trading è l’ambito professionale in cui vivono i più numerosi modi di dire e, nella maggior parte dei casi, sono made in USA. Il titolo di questo articolo fa riferimento ad uno degli aforismi più famosi in Borsa e fornisce l’indicazione ai traders, specialmente quelli alle prime armi, di operare nella […] Continua
Niente trading oggi, nè borsa, nè denaro o questioni legate al lavoro, alla crisi o altri dei temi di cui discutiamo normalmente sul blog. In occasione dei doverosi Saluti e Auguri Natalizi a tutti i lettori del blog che mi seguono con attenzione e in molti casi anche con partecipazione attiva, voglio approfittare dell’occasione per […] Continua
Il mese scorso ho partecipato ad un seminario che aveva per tema l’Asset Allocation in differenti scenari macro economici. Oltre all’opportunità di incrementare il mio bagaglio culturale in ambito finanziario, ho avuto la conferma di quanto giochino un ruolo primario le convinzioni emotive nelle scelte di ogni investitore, scelte che alcune volte arrivano a prevaricare […] Continua
Potrei iniziare questa recensione affermando semplicemente che, con un cognome come il mio ma, soprattutto, per il fatto che “FISH“ è anche il mio soprannome universalmente riconosciuto da più di 30 anni a questa parte, recensire il piccolo libro di Lundin, Paul e Christensen è più che altro un fatto dovuto e prima o poi […] Continua
Avrei potuto intitolare questo post “Segnali di un paese in declino” ma poi ho preferito dargli un titolo e un significato più positivo visto che di profeti di sventura e negativi di professione in Italia ultimamente tutto siamo tranne che sprovvisti. Certo, tutto ciò che ci dicono i media e buona parte di quanto si […] Continua